MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] arie, cantate e cori (a titolo di curiosità, si ricordi Già di catene, o Felsina, per due tenori, bassi e orchestra, eseguito nel luglio 1799 in piazza Maggiore, all’ingresso delle truppe austriache in Bologna). Tra la musica strumentale, si vedano ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] la rinascita del vecchio e fatiscente teatro Politeama, in corso Vittorio (oggi corso Italia), facendone la sede di un’orchestra stabile diretta dal maestro Vittorio Gui, che nel 1933 dette vita al primo Maggio musicale fiorentino. Nel novembre dello ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] da O. Respighi per le sue rielaborazioni pubblicate in Antiche arie e danze per liuto trascritte per pianoforte od orchestra (3 serie, 1917-23-31): rielaborazioni naturalmente libere e concertistiche, di cui è un esempio significativo la congiunzione ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Bacchini e M. Rutini. Nel 1773, insieme con N. Piccinni e N. Sabatini, fece parte della commissione incaricata di riordinare l'orchestra del S. Carlo. Morì a Napoli il 30 apr. 1793.
L'intensa attività didattica gli fece trascurare la composizione; si ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] faceva risaltare le carenze degli altri. Fu reclutato anche il violinista Felice Giardini, che migliorò la qualità dell’orchestra del King’s Theatre grazie alla sua abilità, ma si dimostrò una personalità difficile. Burney osservò che sebbene ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] di cappella napolitano».
Dopo gli impegni romani, nella primavera del 1806 il compositore si trasferì ad Amsterdam, dove diresse l’orchestra del teatro italiano nella Amstelstraat (a vicenda con un tal Benucci). Esordì il 14 ottobre 1806 con l’opera ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] fluida e scorrevole cantabilità, e le tendenze innovatrici della scuola veneziana individuabili nella maggior cura conferita all'orchestra e nella sapiente ma contenuta scrittura vocale derivatagli dall'esperienza maturata a contatto con i più grandi ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] , fece parte come vicepresidente del consiglio di amministrazione del teatro alla Scala e fu tra i fondatori dell’orchestra Cantelli. Partecipò attivamente per qualche tempo all’attività dell’Associazione italiana editori (AIE) e, dal 1984 al 1991 ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] 1893-94, pp. 32, 40 s.; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, ad indicem; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 16; F. De Filippis - G. Pannain, Il teatro di S. Carlo ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] dalla Deputazione marchigiana di storia patria, Ancona 1896), il M. si vide dedicato da P. Mascagni il poema musicale per orchestra e voce di soprano scritto per l’occasione (A Giacomo Leopardi, Milano 1899). Il M. si occupò altresì dello studio ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...