Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] al cantus firmus, a voler esprimere e descrivere il colore emotivo e l’ondeggiare degli stati d’animo. Lo stile dell’orchestra richiama quello della musica da camera, e spesso alcuni strumenti sono legati a un personaggio o a una situazione, come per ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , che vennero eseguiti alla Scala sotto la direzione di Franco Faccio il 18 aprile 1880 in un concerto di beneficenza che coinvolse l’orchestra del teatro e un coro di 300 voci. Questi versi non attribuiti a Dante (già all’epoca di Verdi) sono due ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] tra loro, che il forestiero che giungeva in questa città ne aveva [...] una impressione stranissima, come di una orchestra i cui istrumenti, composti di anime umane, non obbedissero più alla bacchetta intelligente del Maestro, ma si esprimessero ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] nel fondo oculare ‒ fionda o freccia / ad altezza di cuore ‒ l’acustica / è fuori circuito la bacchetta del maestro dirige / un’orchestra vuota / ‒ ti aspetto qui e qui e qui / doppie vocali sul ring della mente sono / ali corvine spalancate in volo ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] , tanto per citare i primi e più noti cantautori che si sono ispirati al Poeta. Ma anche Ambrogio Sparagna che con l’Orchestra Popolare Italiana ha dato musica e canto alle terzine dantesche.Insomma Dante di tutti e per tutti. Ma anche Dante e i suoi ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] un dono d’amore fin dal primo mese».La prima versione del brano, la più nota, ossia la sanremese, è eseguita dall’orchestra e introdotta dal violino di Renzo Fontanella, che faceva parte del primo gruppo del cantante. L’edizione di studio fu inserita ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] di Mariano Detto (in arte Detto Mariano), nacque nel settembre 1969 la canzone qui descritta, con alcune parti eseguite dall’orchestra del Teatro alla Scala e la sezione dei fiati affidata al gruppo italo-canadese Chriss & the Stroke.Il tentativo di ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] Ricordi e Bacalov ebbero la meglio. Luiz Enríquez Bacalov era un italo-argentino, pianista, compositore, direttore d’orchestra, apprezzato soprattutto per le colonne sonore cinematografiche, vincitore di un Oscar e molti altri premi. Ma nel 1996 ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] nuova elencazione adagia a volte le parole come su un foglio musicale, non per un solo strumento ma per una orchestra. «Le guardie / le armi puntate addosso si rendono / ridicole». Possiamo, anche noi, addirittura comprendere l’utilità di una poesia ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] il dolore ha sempre un contraltare grottesco, spiazzante, quasi dissacrante. Anche ne La pazienza del ragno, Camilleri orchestra una dimensione dolorosa in cui si muove Montalbano impreziosendola di quel lato dinamico, proiettato verso una moderata ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...