Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] basso continuo dell’era barocca, dall’Aria sulla Quarta Corda – poi sigla del programma televisivo Quark – compresa nella Suite per Orchestra n. 3, e in pochi accordi della melodia dal coro iniziale della cantata Wachet Auf, Ruft Uns die Stimme BWV ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] i particolari e a firmarla sono in tre, compresi la cantante romagnola che si firma Bissi e il fedele direttore d’orchestra arrangiatore e violinista veneto Giusto Pio (1926-2017): «Senza Elisa, non esci neanche a prendere il giornale / con me riesci ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] nuovi, collocabili tra Madame Butterfly, il cui esordio milanese fu un fiasco, tanto clamoroso, quanto inspiegabile, forse, orchestrato ad arte dagli anti-pucciniani, e la Turandot, la sua opera incompiuta, per la sopraggiunta prematura morte. In ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] suo Giovanni è un picaro chiaro e preciso, ma nell’alveo della narrazione in cui egli stesso è solista e orchestra s’incanalano le scorribande di un raccontare allegro, ridente, brioso, comicheggiante se non stricto sensu comico. L’elemento picaresco ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] questo salto dalla musica alla regia ha pur sempre fatto di un pianoforte il simbolo centrale di un film, e di un’orchestra la vera protagonista (peraltro senza resistere a scivolare nel musical in una delle scene iniziali). Gloria! è un film storico ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] come un Beethoven languido e sussurra “la bocca mi basciò tutto tremante”.Una lingua-orchestra in cui trovano albergo il minuzzolo e l’infinito, «un’orchestra che soffia in flauti e clarinetti fissando vertigini e trovando il sogno della lingua ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] come un Beethoven languido e sussurra “la bocca mi basciò tutto tremante”.Una lingua-orchestra in cui trovano albergo il minuzzolo e l’infinito, «un’orchestra che soffia in flauti e clarinetti fissando vertigini e trovando il sogno della lingua ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] la sua predisposizione all’attorialità che rinnova la gestualità dei personaggi e il loro muoversi sulla scena. Il direttore d’orchestra George Prêtre, a tal proposito, afferma:Non seulement elle chante, elle sent que chante, elle jue que chante; non ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Bricchi insegna Linguistica italiana all’Università di Pavia. I suoi ultimi libri sono La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori e scriventi (il Saggiatore, 2018); Manzoni prosatore. Un percorso linguistico (Carocci, 2021 ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] più che a Lizzano nel Tarantino e Pontecorvo al regista Gillo più che all’omonimo centro frusinate. Sinopoli al direttore d’orchestra e non al comune reggino. Gamberale a una scrittrice più che al comune chietino. Bobbio al filosofo Norberto più che ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...