(gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.
Resti della città sono sull’acropoli nella [...] erano il grande albergo (Katagògion) per i pellegrini e il teatro, opera di Policleto il Giovane, con ampia cavea e orchestra circolare, ben conservato; presso lo stadio, un ginnasio e un edificio termale di età romana. Nello stadio e nell’ippodromo ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] e braccioli ai limiti delle scalette e poggiante su di un anello di conci a guisa di pedana larga m 0,49. Tra l'orchestra vera e propria e questo anello di conci è un ambulacro-canale, largo m 1,75, continuantesi in un condotto il cui sbocco si ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e capriate, sostenessero il peso di un tetto displuviato. Anche nell'Odèon i tribunalia coprono i due fornici d'ingresso all'orchestra; ma le sculture dei telamoni che chiudono le testate dei cunei estremi della cavea, le decorazioni a zampe di grifo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] alla cavea da un corridoio largo in media m 2,10, ma allargantesi ai lati per la forma non semicircolare della cavea. Il giro dell'orchestra era segnato da un bordo di pietra largo m 0,40, e questa misurava di diametro m 10,15. Al centro era l'altare ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] teatro (investigato nel 1944 da I. Desparmet); questo monumento, piccolo ma assai elegante, ha conservato le gradinate, la pavimentazione dell'orchestra ed il pulpitum, ma la frons scenae è distrutta. Di un grande tempio, fra l'arco e il teatro, non ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] di 28 file di gradinate, distinte in 9 cunei dalle 10 scalette d'accesso (kerkídes) che dal piano dell'orchestra salivano sino alla sommità dei sedili senza interruzione attesa la mancanza di un diazoma intermedio. La fronte della scena monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] strada più alta, mediante una scala di discesa. Da questa stessa strada si accedeva anche al diàzoma supenore. Dentro l'orchestra e a fianco del kòilon si trova una base di statua equestre, dedicata, secondo l'iscrizione dall'elladarco Ti. Claudio ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] di tunnel.
Un teatro fu costruito alla fine del V sec. a. C. o al principio del IV. Nella sua forma più antica l'orchestra e la cavea erano probabilmente di forma rettilinea, ma prima della fine del IV sec. a. C. il teatro fu ricostruito con impianto ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] a Cesarea (Israele), in Annuario Sc. Arch. Atene, XXXXIX-XL, 1961-62, Roma 1963, p. 653, figg. 3, 5; A. Albricci, L'orchestra dipinta del teatro erodiano di Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte, IV, 1962, pp. 292-302; B. Lavagnini, S. Tecla nella vasca ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] e scena in pietra con colonne a tutto tondo (cfr. teatro di Zea al Pireo), 4) trasformazione della orchestra circolare in orchestra romana; nuovo proscenio con statue imperiali fra le colonne e sedili marmorei già attribuiti all'epoca precedente (14 ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...