• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1552 risultati
Tutti i risultati [2811]
Biografie [1552]
Musica [1623]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

Molinari-Pradèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Molinari-Pradèlli, Francesco Musicista italiano (Bologna 1911 - ivi 1996). Allievo di B. Molinari; direttore d'orchestra dal 1938. Diresse alla Scala, all'Arena di Verona e nei maggiori teatri italiani, nonché a Busseto per le celebrazioni [...] verdiane. Nel 1951 fu a Budapest; poi a Londra, San Francisco, Los Angeles, Vienna, ecc., riportando successi soprattutto nel grande repertorio lirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – BUDAPEST – BUSSETO – BOLOGNA

Jarecki, Henryk

Enciclopedia on line

Musicista polacco (Varsavia 1846 - Leopoli 1918). Allievo di S. Moniuszko, fu direttore d'orchestra all'Opera di Varsavia (1873-1900). Scrisse pregevoli composizioni d'ogni genere. Anche il figlio Tadeusz [...] (Leopoli 1889 - New York 1955) fu direttore d'orchestra e compositore di musiche sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LEOPOLI – POLACCO

Ghedini, Giorgio Federico

Enciclopedia on line

Ghedini, Giorgio Federico Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e [...] le opere teatrali La pulce d'oro (1940), Le baccanti (1948), Billy Budd (1949), il Concerto per voci e strumenti detto "Il Rosero" (1950), il Credo di Perugia per coro e orchestra. Autore, inoltre, di trascrizioni e rielaborazioni di antiche musiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCCIO GALIMBERTI – CONTRAPPUNTO – BACCANTI – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghedini, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

ALARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI, Domenico Alberto Pironti Nato a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] e concertò varie esecuzioni pubbliche e private, alle quali talvolta prese parte come cantante. Sotto la sua direzione furono presentate, rispettivamente nel maggio 1839 e nel luglio 1842, le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEINER, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] 1904 al 1914 fu attivo nei teatri di diverse città europee, in particolare a Londra, come compositore e direttore d'orchestra per il teatro e il vaudeville. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si trasferì negli Stati Uniti, lavorando nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE GERSHWIN – GREGORY LA CAVA – EDWARD DMYTRYK

Ackermann, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Bucarest 1909 - Berna 1960). Studiò a Bucarest e a Berlino. Direttore d'orchestra, ha svolto la sua attività in molti teatri d'opera, soprattutto a Berna e a Colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BERLINO – COLONIA – BERNA

Blech, Leo

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Aquisgrana 1871 - Berlino 1958). Allievo di E. Humperdinck, fu direttore d'orchestra in molti teatri d'opera europei, apprezzato soprattutto come interprete wagneriano e verdiano. Compose [...] anche lavori teatrali, orchestrali, corali e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – BERLINO

Schuppanzigh, Ignaz

Enciclopedia on line

Schuppanzigh, Ignaz Musicista (Vienna 1776 - ivi 1830); celebre violinista, svolse anche attività di direttore d'orchestra e di quartettista. Maestro di violino di L. van Beethoven, contribuì a divulgare le musiche del suo [...] grande alunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN

Stenhammar, Karl Wilhelm Eugen

Enciclopedia on line

Stenhammar, Karl Wilhelm Eugen Musicista (Stoccolma 1871 - ivi 1927). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Pianista, direttore d'orchestra e compositore, scrisse le opere Tirfing (1898) e Festa a Solhaug (1899), entrambe ispirate al [...] folclore svedese, lavori corali e orchestrali, musiche da camera, musiche di scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – STOCCOLMA

Köhler, Christian Louis Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Brunswick 1820 - Königsberg 1886). Studiò a Brunswick e a Vienna. Direttore d'orchestra, pianista, insegnante, compositore di opere teatrali e di vario genere, si distinse specialmente come [...] autore di lavori didattici per il pianoforte, tuttora largamente in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – PIANOFORTE – BRUNSWICK – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 156
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali