• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1552 risultati
Tutti i risultati [2811]
Biografie [1552]
Musica [1623]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

Mravinskij, Evgenij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Pietroburgo 1903 - ivi 1988); formatosi al conservatorio Rimskij Korsakov, nel 1932 ha assunto la direzione del Teatro Kirov e nel 1938 quella dell'Orchestra filarmonica di Leningrado, [...] con la quale ha contribuito a far conoscere nel mondo la musica dei compositori sovietici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV

Otterloo, Willem van

Enciclopedia on line

Otterloo, Willem van Direttore d'orchestra olandese (Winterswijk 1907 - Melbourne 1978). Dal 1938 direttore dell'orchestra municipale di Utrecht, nel 1949 passò a quella della residenza dell'Aia e nel 1974 alla sinfonica di [...] Düsseldorf. Tra gli autori a lui più congeniali, Debussy, Ravel e Bruckner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – MELBOURNE – UTRECHT – AIA

Bour, Ernest

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra francese (Thionville 1913 - Strasburgo 2001). Compiuti gli studî musicali a Strasburgo, seguì poi i corsi di direzione d'orchestra di F. Münch e H. Scherchen. Dopo aver esordito come [...] direttore di coro (Ginevra, Strasburgo), divenne direttore delle orchestre di Mulhouse (1941), Strasburgo (1950) e Baden-Baden (1964). Particolare attenzione ha dedicato alla musica del nostro secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – STRASBURGO – THIONVILLE – MULHOUSE

Spivakov, Vladimir Teodorovič

Enciclopedia on line

Violinista e direttore d'orchestra russo (n. Ufa 1944). Figlio d'arte, ha studiato ai conservatori di Leningrado e Mosca. Dopo la vittoria al concorso Čajkovskij di Mosca (1970), ha intrapreso una brillante [...] carriera internazionale, segnalandosi come interprete del repertorio barocco e romantico. Dirige il complesso dei Virtuosi di Mosca e, dal 2003, l'Orchestra nazionale russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – BAROCCO – MOSCA

Scàglia, Ferruccio

Enciclopedia on line

Scàglia, Ferruccio Direttore d'orchestra e violinista (Torino 1921 - Roma 1979). Studiò al conservatorio di Torino, perfezionandosi poi a Roma e a Siena con A. Serato. Dopo aver svolto un'intensa e brillante attività concertistica [...] come violinista, nel 1950 entrò nell'orchestra della RAI di Roma, di cui divenne direttore nel 1960. Ha anche diretto numerose opere e balletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

Barzizza, Pippo

Enciclopedia on line

Barzizza, Pippo Compositore e direttore d'orchestra italiano (Genova 1902 - Sanremo 1994). Fin dagli anni Venti si dedicò al jazz dando vita a orchestre come la Blue Star che comprendeva alcuni tra i migliori jazzisti [...] italiani. Affermatosi come uno dei maggiori direttori d'orchestra italiani di musica leggera, rimase in attività fino alla prima metà degli anni Sessanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – MUSICA LEGGERA – SANREMO – GENOVA – JAZZ

Sanzógno, Nino

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore (Venezia 1911 - Milano 1983). Studiò a Venezia con M. Agostini, e si perfezionò con H. Scherchen e G. F. Malipiero. Fu direttore stabile del teatro La Fenice di Venezia [...] e (1962-65) alla Scala di Milano; diresse l'orchestra della RAI di Milano. Compose musiche sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE SINFONICHE – TEATRO LA FENICE – MALIPIERO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanzógno, Nino (2)
Mostra Tutti

Rodzinski, Artur

Enciclopedia on line

Rodzinski, Artur Direttore d'orchestra polacco (Spalato 1892 - Boston 1958), naturalizzato statunitense (1933). Studiò a Vienna con F. Schalk, E. Sauer, F. Schreker. Fu successivamente direttore delle orchestre filarmoniche [...] di Varsavia, Filadelfia (come collaboratore di L. Stokowski), Los Angeles, New York. Nel 1947 divenne direttore della Chicago symphony orchestra. Fu grande interprete soprattutto di autori slavi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FILADELFIA – VARSAVIA – NEW YORK – E. SAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodzinski, Artur (1)
Mostra Tutti

Busch, Fritz

Enciclopedia on line

Busch, Fritz Direttore d'orchestra tedesco (Siegen 1890 - Londra 1951), fratello di Adolf. Studiò a Colonia e fu dal 1922 al 1933 Generalmusikdirektor del teatro dell'opera di Dresda. Abbandonata la Germania all'avvento [...] del nazismo, fu dal 1934 alla morte direttore del Festival di Glyndebourne e direttore stabile dell'Orchestra della Radio di Copenaghen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – GERMANIA – NAZISMO – COLONIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busch, Fritz (1)
Mostra Tutti

Kostelanetz, André

Enciclopedia on line

Kostelanetz, André Direttore d'orchestra russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1901 - Port-au-Prince 1980). Studiò al conservatorio di Pietroburgo. Nel 1922 emigrò negli USA. Diresse concerti per la CBS e con un'orchestra [...] delle forze armate durante la seconda guerra mondiale in Africa settentrionale e in Italia; successivamente (dal 1952) collaborò con la New York Philharmonic. Notevole la sua attività per diffondere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORT-AU-PRINCE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali