• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1623 risultati
Tutti i risultati [2811]
Musica [1623]
Biografie [1552]
Arti visive [158]
Cinema [142]
Archeologia [116]
Teatro [71]
Storia [62]
Letteratura [56]
Temi generali [48]
Geografia [44]

MITROPOULOS, Dimitri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITROPOULOS, Dimitri Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] Berlino fu in quegli anni maestro sostituto dell'Opera di Stato. Tornato ad Atene nel 1924, fu direttore dell'Orchestra del Conservatorio sino al 1937, contribuendo grandemente con tale attività all'educazione musicale del pubblico greco. Nel 1930 fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERRUCCIO BUSONI – OPERA DI STATO

Angelini, Cinico

Enciclopedia on line

Angelini, Cinico Nome d'arte del direttore d'orchestra Angelo Cinico (Crescentino 1901 - Roma 1983). Entrato nel 1930 nell'orchestra di P. Barzizza, diede in seguito vita a una propria formazione orchestrale caratterizzatasi [...] al genere melodico italiano, sia pure influenzato dal jazz e dalla canzone americana. Molto popolare durante gli anni Quaranta, più volte direttore, nel decennio successivo, dell'orchestra del Festival di Sanremo, A. abbandonò ogni attività nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CRESCENTINO – ROMA – JAZZ

Welser-Möst, Franz

Enciclopedia on line

Welser-Möst, Franz Nome d’arte del direttore d’orchestra austriaco Franz Leopold Maria Möst (n. Linz 1960). Debuttò al festival di Salisburgo nel 1985 e l’anno successivo fu alla guida della London Philharmonic Orchestra, [...] di cui divenne direttore stabile tra il 1990 e il 1996. Fu poi a capo della Cleveland Orchestra e nel 2007 il governo austriaco annunciò la sua nomina a direttore musicale della Wiener Staatsoper a partire dal 2010. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER STAATSOPER – LINZ

Chailly, Riccardo

Enciclopedia on line

Chailly, Riccardo Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del [...] Milano (1999-2005) e del teatro dell'Opera di Lipsia (2005-2008). Dall'ag. 2005 è direttore principale dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia. Nel 2015 ha pubblicato il libro autobiografico Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO DELL'OPERA – AMSTERDAM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chailly, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Scherchen, Hermann

Enciclopedia on line

Scherchen, Hermann Musicista (Berlino 1891 - Firenze 1966), autodidatta; svolse un'intensa attività come direttore d'orchestra (distinguendosi come grande interprete del repertorio classico e romantico, nonché di quello [...] contemporaneo), organizzatore di centri concertistici ed editore di periodici di musicologia, specialmente in sostegno della musica d'avanguardia. Compose musica vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – MUSICOLOGIA – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherchen, Hermann (1)
Mostra Tutti

ZIINO, Ottavio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZIINO, Ottavio Roberto Pagano Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] nella fondazione di due importanti organismi musicali, da lui diretti per molti anni: il Teatro sperimentale di Spoleto e l'Orchestra sinfonica siciliana. Nel 1972 fu nominato Accademico di Santa Cecilia e nel 1974 gli fu assegnata la Medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – MELBOURNE – ORCHESTRA

BARTOLETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Direttore d'orchestra, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926. Dopo aver studiato flauto, pianoforte, armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze con V. Bruscalupi, R. Nardi e R. Lupi, a diciotto [...] quali A. Rodzinski, D. Mitropoulos, V. Gui e T. Serafin, dai quali fu incoraggiato a intraprendere l'attività di direttore d'orchestra. Esordì al Comunale di Firenze in Rigoletto di Verdi nel 1953, iniziando un'intensa attività in Italia e all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MUSICA CONTEMPORANEA – SESTO FIORENTINO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLETTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

Machito

Enciclopedia on line

Machito Pseudonimo del percussionista e direttore d'orchestra afroamericano Frank Grillo (Tampa, Florida, 1912 - Londra 1984). Cresciuto a Cuba, negli anni Quaranta diresse una brillante orchestra da ballo, assai [...] vicina al jazz, di importanza storica nell'affermazione dello stile afrocubano, al cui successo contribuirono soprattutto l'arrangiatore Chico O'Farrill, il trombettista Mario Bauza e la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – FLORIDA – LONDRA – TAMPA – CUBA

MacMillan, James

Enciclopedia on line

MacMillan, James. – Compositore e direttore d’orchestra scozzese (n. Kilwinning 1959). Ha raggiunto la notorietà internazionale nel 1990, in seguito alla rappresentazione a Londra dell’opera The Confession [...] of Isobel Gowdie. Da allora riceve regolarmente commissioni da orchestre quali la London symphony, la Concertgebouw orchestra o la Boston symphony. Il suo concerto per percussioni Veni, Veni, Emmanuel è stato eseguito più di 400 volte. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONI – LONDRA – BOSTON

Savall, Jordi

Enciclopedia on line

Savall, Jordi Violista da gamba e direttore d'orchestra spagnolo (n. Igualada, Barcellona, 1941). Ha studiato violoncello al Conservatorio di Barcellona, perfezionandosi in musica antica e viola da gamba con W. Kuijken [...] di Hespérion XXI, e nel 1987 il gruppo vocale Cappella reial de Catalunya, specializzati nel repertorio spagnolo. Con l'orchestra Le concert des nations, da lui formata nel 1989, si è dedicato prevalentemente al Barocco europeo. Grande interprete del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – SCHOLA CANTORUM – VIOLONCELLO – BARCELLONA – BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 163
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali