• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Letteratura [12]
Biografie [11]
Religioni [8]
Prosa [4]
Arti visive [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Medicina [3]
Folklore e tradizioni popolari [2]

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] le storie fantastiche che fanno scoprire il mondo ai bambini mentre sono ancora al sicuro tra le braccia della mamma. Orchi, maghi e fate spaventano e rassicurano. E gli animali parlanti riescono a dare belle lezioni anche ai grandi! Fiabe antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

INNOCENZO da Caltagirone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Caltagirone Dario Busolini Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe. Come tutti i nove figli di questa [...] assertore dell'oratoria evangelicamente semplice e chiara, al punto da vietare agli studenti di imitare lo stile barocco di Emanuele Orchi da Como, permise la stampa dei quaresimali di costui, nel 1650, e di quelli di Mario Bignoni da Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOPPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Sergio Andrea Angiolino Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] creò storie sospese fra realtà e immaginario, in cui il sovrannaturale irrompe in situazioni storiche, e altre del tutto fantastiche con orchi e folletti. Un vero capolavoro è il ciclo di Sharaz-de, che riprende i racconti de Le mille e una notte ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPPI, Sergio (2)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] luglio 1521. Ma assai prima l'arte della stampa era apparsa nell'industre cittadina lombarda: Ambrogio De Orchi e Dionigi Paravicini (proveniente da Cremona) vi avevano pubblicato nell'agosto 1474 il Tractatus appellationum qui tractatus Congiarium ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] o allevano i fanciulli carpiti alle madri con inganno o per timore; diOrchi bestiali, di demoni, di stregoni, di fattucchiere. Orchi nei racconti della Francia sono i Saraceni, in quelli dei Baschi i Tartari, in quelli orientali i Rākşas. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ambrogio Gino Benzoni Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] per le Massime eterne, di s. Alfonso de Liguori, agli antipodi, seconda il Belloni, dalle esagitate acrobazie oratorie d'un Orchi e d'un Giuglaris, situabile, a giudizio del Santini, all'interno d'una linea di predicazione (perché estranea ai vezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] a carmi. Quest’ultimi sono in uso per allontanare le burrasche, ‘tagliare’ i tifoni, scongiurare le apparizioni (sirene, orchi, dragoni, folletti, vascelli macabri ecc.). I pescatori calabresi e siciliani hanno l’abitudine di recitare antiche formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] . Gli stravaganti fiori della retorica secentesca formano uno scenario adeguato agli stravaganti re, alle strabilianti regine, agli orchi e alla cenerentole del mondo fiabesco del Basile. In un mondo governato dal capriccio, possono perfettamente ... Leggi Tutto

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] questo nella trasposizione del racconto il bambino deve liberarsi dalla presenza dei genitori, di solito espressa negativamente attraverso orchi, streghe o mostri per raggiungere l’autonomia. È in questo senso che la fiaba ha una funzione iniziatica ... Leggi Tutto

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione Ezio Raimondi «Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] pellegrini, parassiti, straccioni, golosi; a cui si affiancano, con un'aria familiare, più di commedia che di mistero, maghe, orchi, folletti, gatti mammoni e grilli sapienti. Il repertorio umano che il Pentamerone proietta tra le quinte di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5
Vocabolario
orchi-
orchi- òrchi- [dal gr. ὄρχις -εως o -ιος «testicolo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo (orchialgia, orchiectomia, ecc.). In pochi casi si hanno le varianti orchio- o orchido- (per es.,...
orchidopessia
orchidopessia orchidopessìa (o orchiopessìa o orchipessìa; anche orchidopèssi o orchiopèssi o orchipèssi) s. f. [comp. di orchido-, orchio-, orchi- (v.) e -pessia o -pessi]. – In chirurgia, intervento di fissazione di un testicolo nella borsa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali