• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [8]
Letteratura [12]
Biografie [11]
Prosa [4]
Arti visive [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Medicina [3]
Folklore e tradizioni popolari [2]

Òrchi, Emanuele

Enciclopedia on line

Oratore sacro (Como inizio sec. 17º - Procida 1649), cappuccino. Fu assai famoso ai suoi tempi per le prediche (Quaresimale, 1650), piene di concetti, cioè delle arguzie gradite al tempo, non prive talora di stravaganza e sconvenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCIDA – COMO

CICERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung) Giuliano Bertuccioli Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] nel 1672 ed era imparentata con gli Odescalchi: un cugino del C., Carlo Stefano, venne fatto cardinale nel 1686, da papa Innocenzo XI, che per l'appunto era un Odescalchi. Entrato giovanissimo nella Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

predicazione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] pp. 12- 20. Pozzi, Giovanni (1954), Saggio sullo stile dell’oratoria sacra del Seicento esemplificata sul p. Emmanuele Orchi, Roma, Istituto Storico Cappuccino. Prodi, Paolo (1959), Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597, Roma, Edizioni di Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO VATICANO II – FRANCESCO PANIGAROLA

EDERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERI, Pietro Giuseppe Maria Giuseppina Marotta Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647. Il [...] . All'asianesimo fiorito, prediletto dai gesuiti italiani, l'E., sfilisticamente più prossimo a P. Segneri che a E. Orchi, preferisce un temperato atticismo: alla magniloquenza barocca è concessa quasi soltanto la copiosità di maiuscole; le metafore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO da Caltagirone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Caltagirone Dario Busolini Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe. Come tutti i nove figli di questa [...] assertore dell'oratoria evangelicamente semplice e chiara, al punto da vietare agli studenti di imitare lo stile barocco di Emanuele Orchi da Como, permise la stampa dei quaresimali di costui, nel 1650, e di quelli di Mario Bignoni da Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ambrogio Gino Benzoni Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] per le Massime eterne, di s. Alfonso de Liguori, agli antipodi, seconda il Belloni, dalle esagitate acrobazie oratorie d'un Orchi e d'un Giuglaris, situabile, a giudizio del Santini, all'interno d'una linea di predicazione (perché estranea ai vezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] e al di là dell'indubbia funzione di 'prova' rappresentata dal gigante, quel che è certo è che il valore negativo degli orchi e dei giganti nelle fiabe trova il suo fondamento proprio su elementi di carattere dimensionale, attraverso i quali viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sia un intellettuale cresciuto nella cultura muratoriana e approdato a un pensiero secolarizzato, Carlantonio Pilati. «Orchi», «befane» e la ‘scoperta’ del ritardo culturale italiano Il ritardo culturale italiano riscontrabile soprattutto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
orchi-
orchi- òrchi- [dal gr. ὄρχις -εως o -ιος «testicolo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo (orchialgia, orchiectomia, ecc.). In pochi casi si hanno le varianti orchio- o orchido- (per es.,...
orchidopessia
orchidopessia orchidopessìa (o orchiopessìa o orchipessìa; anche orchidopèssi o orchiopèssi o orchipèssi) s. f. [comp. di orchido-, orchio-, orchi- (v.) e -pessia o -pessi]. – In chirurgia, intervento di fissazione di un testicolo nella borsa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali