• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Botanica [39]
Anatomia morfologia citologia [21]
Medicina [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [5]
Fisiologia vegetale [4]
Industria [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Anatomia [3]

epifita

Enciclopedia on line

Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto. Vi sono e. cormofitiche e tallofitiche (su muschi, [...] , come, per es., le Fanerogame arboricole dell’Europa; altre specie non crescono su altri substrati, come parecchie Orchidacee e Bromeliacee tropicali. In queste e. tropicali, che abbondano nelle foreste pluviali, si osservano diversi dispositivi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – BROMELIACEE – ORCHIDACEE – FANEROGAME – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifita (1)
Mostra Tutti

micorriza

Enciclopedia on line

Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] , ma se ne trovano esempi anche tra le specie erbacee, persino annue, come il frumento. Molte Ericacee, Gigliacee, Orchidacee ecc. hanno m. endotrofiche, mentre le m. ectotrofiche sono presenti in molte Conifere, Fagacee, Betulacee ecc. Anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – GERMINAZIONE – IFE FUNGINE – PTERIDOFITE – MICORRIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti

PELORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORIA (da πέλωρ "mostro") Enrico Carano Nome adoperato la prima volta da Linneo nel 1744 per indicare una forma mostruosa di Linaria vulgaris, con fiori actinomorfi. In seguito, essendo stata scoperta [...] zigomorfi. Si conoscono attualmente esempî di peloria in numerose famiglie di Antofite (Zingiberacee, Orchidacee, Ranunculacee, Papaveracee, Violacee, Malvacee, Geraniacee, Faseolacee, Scrofulariacee, Gesneriacee, Lamiacee, ecc.). La peloria può ... Leggi Tutto

ADNATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parte del corpo strettamente aderente ad un'altra adiacente ma diversa, con la quale si è sviluppata concomitantemente e di cui sembra un'appendice. 1. Antera adnata, quella che aderisce per tutta la sua [...] corolla, specialmente quando questa è gamopetala (es. belladonna, digitale, ecc.); oppure stame unico adnato allo stilo (es. ginostemio delle Orchidacee). 3. Stipole adnate, concresciute col loro margine interno ai due lati del picciuolo (es. Rosa). ... Leggi Tutto
TAGS: LIRIODENDRON – PICCIUOLO – COROLLA – ANTERA – STAMI

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] ), di sistemi di rami (vite, Cucurbitacee, vite del Canada, ove si formano anche organi a ventosa), della radice (Orchidacee epifite, molte Aracee); tuberizzazione del caule (un solo internodo in Colchicum, un intero ramo nella patata, un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] granuli, come nelle Mimosacee, o anche di molte centinaia, come nelle Asclepiadacee e Orchidacee. Il complesso di p. che si forma in una metà dell’antera nelle Orchidacee prende il nome di pollinario; esso è sostenuto da un sottile peduncolo, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

CORTESI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Fabrizio Andrea Ubrizsy Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] in coll. con G. Tomasi, L'Henna. Ricerche botaniche e chimiche, ibid., XIV (1916), pp. 1 -27; Su alcune forme di Orchidacee romane, ibid., pp. 41 s.; Il problema dellaproduzione in Italia delle piante medicinali, in Atti della Società italiana per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mucillagine

Enciclopedia on line

Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] , oppure hanno origine nel plasma. Dal punto di vista chimico si possono distinguere m. derivate dalla cellulosa (Orchidacee), dalle sostanze pectiche (Malvacee, Tigliacee, Nostocacee ecc.) e dalle sostanze callose (callo dei cribri, parete dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GOMMA ADRAGANTE – GALATTOSIO – ORCHIDACEE – CELLULOSA

eteromorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello fenotipico. Per es., si presentano di grandezza variabile le zone eterocromatiche vicino al centromero dei cromosomi [...] tipi di sepali, come, per es., nelle poligale; di eterotepalia se vi sono più tipi di tepali, come, per es., nelle Orchidacee. Si chiama eterofillia la differenza di forma che si osserva tra le foglie di alcune piante, in rapporto spesso a fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROCROMATINA – ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – CENTROMERO – ZIGOMORFI

GUSSONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSSONE, Giovanni Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Villamaina (Avellino) l'8 febbraio 1787, morto a Napoli il 14 gennaio 1866: studiò ed esercitò la medicina. Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco [...] suo erbario ricco di 14.000 specie si trova nel R. Istituto botanico di Napoli, altre sue raccolte sono a Firenze e a Padova. A lui furono dedicati i generi Gussonea Presl. (Orchidacee) e Gussonia Spreng. (Euforbiacee), ambedue passati in sinonimia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
orchidacee
orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...
orchidaceo
orchidaceo orchidàceo agg. [der. di orchidea]. – In botanica, che ha qualche somiglianza con le orchidacee; detto spec. di un fiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali