• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Botanica [33]
Biografie [28]
Cinema [15]
Biologia [14]
Geografia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Zoologia [5]
Diritto [6]
Fisiologia vegetale [6]

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] sua vena musicale, mentre sarebbe tornato a lavorare con un regista francese solo nel 1974 per La chair de l'orchidée (Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau. Nel 1961 collaborò invece con Vittorio Caprioli, con cui aveva già avuto esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

IMPOLLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen) Giuseppe Catalano Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] contatto; talora i granelli pollinici sono organicamente aggregati fra loro in masse più o meno voluminose. In alcune Orchidee e Asclepiadee l'intera provvista pollinica di ciascuna teca si organizza in un tutto unico (la cosiddetta massula pollinica ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARUM ITALICUM – FILIPPO ARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOLLINAZIONE (4)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] acqua che le circonda. Nelle radici acquatiche i peli mancano, perché superflui, e così pure nelle aeree, dove talora (Orchidee, Aracee epifite) sono sostituiti dal cosiddetto "velo radicale" adatto ad assorbire il vapor acqueo dell'atmosfera. I peli ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] utili e preziosi, acace, mimose, Bombax, la Butea frondosa, la Shorea robusta, molti bambù, palme e numerose felci e orchidee. Sul Churahati il Pinus longifolia cresce copiosamente: il tè può crescere fino all'altezza di 600-1200 m. Le foreste della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

TERRACCIANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Achille. – N Stefania Bagella acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi. Dopo gli [...] solo alcuni stralci sul Dominio floristico sardo e le sue zone di vegetazione, su alcuni elementi alpini e sulle orchidee isolane. In Sardegna svolse un approfondito lavoro di recupero e rielaborazione di conoscenze e materiali prodotti dai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] di sottobosco, fitto solo se si interrompe lo strato precedente. Molto sviluppate le piante epifite (felci, bromeliacee, orchidee) e rampicanti. F. subtropicali a latifoglie sempreverdi, in zone caratterizzate da umidità elevata, e differenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

PAMPAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPAS Fabrizio Cortesi . Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] Agave certo introdotte, specie di Bromelia, e nelle foreste, lungo il fiume Paraná, si trovano tipi nettamente tropicali con liane, Orchidee epifite, ecc. Le Cactacee, man mano che si scende verso il sud, si fanno sempre più rare e mentre nei paraggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPAS (1)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foglia Laura Costanzo Laboratorio chimico e polmone delle piante La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] l'esterno. La forma delle foglie Alcune piante hanno foglie dalla forma allungata simile a un nastro, come il grano o le orchidee selvatiche, altre simile a un ago, come gli abeti, oppure a forma di cuore, come i ciclamini; altre ancora sono ovali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

FEUILLÈRE, Edwige

Enciclopedia del Cinema (2003)

FEUILLERE, Edwige Riccardo Martelli Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati) Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] del peccato) di Autant-Lara; fino a quella sorta di 'omaggio alla carriera' che Le chair de l'orchidée (1974; Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau rappresentò per lei e per altri 'mostri sacri' (Valentina Cortese, Simone Signoret, Alida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – PATRICE CHÉREAU – MAX OPHULS – ABEL GANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUILLÈRE, Edwige (2)
Mostra Tutti

GASPARRINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRINI, Guglielmo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] un piccolo ammasso di cellule sopra l'ovulo, il G. paragonava queste cellule a masserelle polliniche simili osservate nelle orchidee, e faceva l'ipotesi che esse rappresentassero i gameti maschili. In un lavoro successivo presentato al VII Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
orchidea
orchidea orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidacee
orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali