• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Botanica [33]
Biografie [28]
Cinema [15]
Biologia [14]
Geografia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Zoologia [5]
Diritto [6]
Fisiologia vegetale [6]

traspirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

traspirazione Laura Costanzo Il vapore acqueo che esce dalla pianta La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] per controllare l’evaporazione Le piante assorbono continuamente l’acqua dal suolo (o dall’aria, come nel caso delle orchidee epifite) attraverso le radici. Essa passa poi lungo i vasi conduttori, canali sottilissimi che scorrono entro il fusto fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

Antille

Enciclopedia on line

Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] Oreodoxa; copiose le liane. Tra 1200 e 2300 m la foresta è meno rigogliosa; abbondano le felci arboree, le orchidee e il Pinus occidentalis. I versanti al riparo dalle piogge hanno una vegetazione a parco. Cenni storici Le ricerche archeologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE DEL GOLFO – CRISTOFORO COLOMBO

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] durante i mesi asciutti, oasi boscose intercalate alla savana, con una ricca varietà di alberi tropicali, Palme (Mauritia), Scitaminee, Orchidee e Felci arborescenti. Anche la savana è descritta da Schomburgk, che l'ha esplorata a fondo, come molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

DISSEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] questi semi diffusi dal vento pervengono in posti dove possono fermarsi e germogliare. L'epifitismo di molte specie di Orchidee è certamente in rapporto con questa maniera di disseminazione. Caratteri analoghi hanno le spore delle Felci, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROCHARIS MORSUSRANAE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSEMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

DARWIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] la teoria della scelta naturale avrebbe dovuto spiegare la genesi. Di queste una, che indaga i varî artifizî mediante i quali le orchidee vengono fecondate dagl'insetti, data già dal 1862; le altre appartengono agli ultimi dieci anni di vita del D. e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – SELEZIONE ARTIFICIALE – AMMIRAGLIATO INGLESE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Charles Robert (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] , la metà dei quali sono rose. L'insieme successivo è quello delle 'erbe-fiori' con 89 tipi, tra cui 3 orchidee (Cymbidium sp.), il narciso (shuixian hua, Narcissus tazetta L. var. chinensis Roem.), 24 tipi di crisantemo (ju, Chrysanthemum sp.), 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

COMORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] grazie ad alcune felci arborescenti (Alsophila Boivinii, Cyathea Hildebrandtii), a due specie di palme, a un certo numero di orchidee epifite e di piperacee e ad una ricca florula di crittogame. Per quanto riguarda poi l'origine della flora, malgrado ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABA – GRANDE COMORE – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

Giallo, noir, detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] e imponente figura dell’investigatore Nero Wolfe, che risolve complicate indagini stando a casa, dove si dedica alla cucina e alle sue orchidee – tra i tanti Nero Wolfe e i ragni d’oro (The golden spiders, 1953). Gli Stati Uniti sono anche il Paese ... Leggi Tutto

SEME

Enciclopedia Italiana (1936)

SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed) Carlo Avetta Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] di piccole cellule abbozzo del futuro embrione e talora si arresta a questo stadio, come avviene nei semi di talune Orchidee (listera); ma di regola si evolve ulteriormente sino a formare un rudimento di pianta in miniatura nella quale sono già ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – MONOCOTILEDONI – IRRANCIDISCONO – DISSEMINAZIONE – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEME (2)
Mostra Tutti

RAMPLING, Charlotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rampling, Charlotte Federica Pescatori Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] dell'avvocato protagonista apparentemente destinato alla sconfitta. Per il cinema francese ha interpretato La chair de l'orchidée (1974; Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau, Un taxi mauve (1977; Un taxi color malva) di Yves Boisset, Vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ADRIANO CELENTANO – PORTIERE DI NOTTE – LUCHINO VISCONTI – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPLING, Charlotte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
orchidea
orchidea orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidacee
orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali