• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [6]
Biografie [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]

orchidèa

Enciclopedia on line

orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] sono spontanee dell'area mediterranea, tra cui per es. i generi Ophrys, con labello che ricorda un insetto, Orchis, con fiori in spighe e labello trilobato, Anacamptys, con infiorescenze piramidali, Nigritella, piccola o. alpina. Molto frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – VANILLA PLANIFOLIA – AREA MEDITERRANEA – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE

TUBERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] o dell'intera radice principale (es., carota, rapa) o di alcune radici laterali (es., dalia). Nelle Orchidee nostrane (Orchis, Ophrys) i tuberi, che sono sempre due appaiati, uno vecchio e l'altro giovane, risultano dalla fusione di più radici ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – INTERNODIO – COLCHICUM – ZAFFERANO – ORCHIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERI (1)
Mostra Tutti

MICORRIZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice") Fabrizio Cortesi Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] In Italia F. Cortesi, il quale isolò e coltivò per diversi anni il fungo delle micorrize di Orchidacee nostrali (Orchis, Ophrys, Serapias), ottenne forme di Fusarium, ma non poté mai osservare sporificazione. B. Peyronel, che ha studiato le micorrize ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICORRIZA (2)
Mostra Tutti

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] , Asphodelus, Carduus, Colchicum, Cynara, Cyperus, Equisetum, Euphorbia, Helleborus, Heracleum, Juncus, Lamium, Mentha, Orchis, Pastinaca, Petasites, Polygonum, Rhinanthus, Rumex, Sagittaria, Salvia, Scirpus, Tussilago, Veratrum, ecc. Con appropriate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

Magia e scienze ermetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] forma e la loro configurazione, come il morsus diaboli, il pentaphyllum, il cynoglossum, l’ophioglossum (...), il satyrion o orchis, l’heliotropium (...). Questo è il signator, che segna le corna del cervo con tante ramificazioni perchè da esse si ... Leggi Tutto

GHINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Luca Franco Aurelio Meschini Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] anche quelle di Tulipa sylvestris, Erythronium dens-canis, Ophrys holoserica, Ophrys Pseudobertolonii, Orchis provincialis, Orchiscoriophora, Orchispapilionacea, Orchislaxiflora, Dactylorhiza Fuchsii, Anacamptis pyramidalis, Serapias vomeracea. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – ARNALDO DA VILLANOVA – COSIMO I DE' MEDICI – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINI, Luca (2)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] : Adonis microcarpus, Asphodelus microcarpus, Anemone coronaria dai bellissimi fiori di vario colore, Oxalis cernua, Orchis lactea, O. saccata, Ophrys fusca e bombyliflora, alcune Romulea, Iris sisyrinchium, qualche Gladiolus, Mesembryanthemum ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] e forme primitive di frumento quali Aegylops e Dasypyrum; bulbi e tuberi amilacei come asfodelo, lampagione, cipolle selvatiche, Orchis; semi ricchi di proteine quali leguminose come veccia, lenticchia, cece, lupino, fava; semi oleaginosi come lino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] il pepe d'acqua, l'Erythraea centaurium, l'asparago selvatico, la Festuca ovina, il Polygonatum multiflorum e l'Orchis palustris. Certe piante sono specialmente coltivate per favorire il consolidamento delle zone fangose e per giovare all'ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] il cembro e il P. montana var. uncinata. Nelle foreste di pino crescono alcune Orchidee (Ophrys, Limodorum, Orchis fusca, Aceras), Genista sagittalis, Euphrasia viscosa, Astragalus excapus, Achillea tomentosa, Viola arenaria, Adonis vernalis, Vicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
pan di cuculo
pan di cuculo locuz. usata come s. m. – Nome comune di un’orchidea (lat. scient. Orchis morio), detta anche giglio caprino, alta da 10 a 40 cm, con foglie lanceolate, fiori rosso-violacei, in infiorescenza racemosa, che cresce nei prati aridi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali