Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] fronti. La vera minaccia da est è rappresentata da un nuovo avversario, l’impero degli Zar. La grande eredità dell’Orda d’Oro, i discendenti delle conquiste mongole, si è frammentata in diversi potentati musulmani che dominano le terre di confine ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] , pesca ed uso dei frutti spontanei della terra, è naturale che suolo e foreste sian comuni come l'acqua e l'aria: nell'orda primitiva non è il caso di parlare di proprietà né di matrimonio; e in questo senso negativo può valere l'attribuzione della ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] occasionali riferimenti a segnalare quei traffici, peraltro intensificatisi dacché nella Russia meridionale si costituisce il Khanato tataro dell'Orda d'oro (3) e Soldaia, in Crimea, prende notevole rilevanza economica. Tutto sommato però il mar Nero ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] conseguenza degli scavi Bonaparte, veniva poco dopo confutata dalla scoperta della iscrizione latina CIL XI, 2928, che menziona l’orda et populus Vulcentium. I primi scavi di cui si abbia memoria sono quelli del cardinale G. Pallotta al Ponte della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] accantonate in seguito al provvedimento di espulsione dei mercanti occidentali dalla Tana, deciso nel 1343 dal khàn dell'Orda d'oro. Il provvedimento aveva indotto le due Repubbliche a concordare un'azione congiunta a difesa dei propri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] dall’esercito, che – al comando del collega, Caio Attilio Regolo – era tornato dalla Sardegna. Regolo cade sul campo, ma l’orda celtica viene distrutta.
Ai Romani si apre la valle del Po e le strutture create allora sono destinate al suo controllo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . I giovani Fuegini, divenuti esperti nell'arte venatoria, si provvedono di moglie col ratto di una fanciulla della propria orda. Più movimentata è la scena presso gli Araucani, fra i quali il pretendente alla mano di una giovine del proprio ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] coetanei, oppure sottostare ad una baruffa coi congiunti della sposa. Egli si trasferisce allora per un po' di tempo nell'orda di lei, facendo a ciò eccezione soltanto i capi. Il diritto di eredità segue in generale la linea paterna. I cacciatori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] San Leo e il Montefeltro - questo di F., che riporta sì l'ordine nella città in fermento, ma quasi dimentico dell'orda, strada facendo sempre più famelica, che sta per avventarsi distruttiva su Roma.
È il 6 maggio che inizia l'assalto a questa ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] si sentiva ancora diverso, e l'idea dell'animale era idea di sé stesso. La mano che tracciava con potente naturalismo l'orda delle gazzelle, dei bisonti, dei mammut, riduceva i cacciatori a essere 'sfondo' e cornice di uno spazio riservato alla preda ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...