• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [68]
Biografie [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Geografia [27]
Arti visive [16]
Storia per continenti e paesi [17]
Archeologia [14]
Letteratura [11]
Europa [13]
Asia [11]

Odessa

Dizionario di Storia (2010)

Odessa Città dell’Ucraina. Colonizzato dai greci, il cui insediamento decadde nel 3°-4° sec. d.C., il territorio di O. rimase disabitato fino ai secc. 12° e 13°, ai quali risalgono, sembra, resti di [...] granducato lituano, di cui seguì le sorti fin quando, a metà del Cinquecento, fu ceduta ai tatari; con l’assorbimento dell’Orda d’oro essa fu incorporata nell’impero ottomano; più tardi (1764) i turchi vi costruirono una fortezza contro i cosacchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – CATERINA II – COSACCHI – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odessa (3)
Mostra Tutti

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] sveglia e con la voce della notte accarezza la nostra paura: racconta di quanto sono forti e furbi i cacciatori della nostra orda, e di come alla fine le fregano, quelle tigri dalle grandi zanne… Il racconto più antico del mondo Questo è un racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

patriarcato

Enciclopedia on line

In antropologia, tipo di sistema sociale in cui vige il 'diritto paterno', ossia il controllo esclusivo dell'autorità domestica, pubblica e politica da parte dei maschi più anziani del gruppo. La famiglia [...] un gruppo corporato che reclutava i propri membri per agnazione (discendenza per linea maschile). Questa tesi fu ripresa da S. Freud, secondo il quale la società umana ebbe origine dall'orda patriarcale dominata dal padre o dal maschio più anziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – ANTROPOLOGI – MAINE – ORDA

LIAO-YANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-YANG (A. T., 99-100) Alberto BALDINI G. Va. Città della Manciuria, nella provincia di Liao-ning (Feng-tien). Il nome significa "a S. del Liao" Ha 40.000 ab., in gran parte Cinesi, (circa 1/6 Giapponesi). [...] , specialmente pere, e per le filature della seta cruda, prodotta dalla Satur-Perji. Nel 1125 fu capitale dei Tatari Kin (Orda d'Oro) che poi trasportarono la capitale a Pechino. Fu nuovamente capitale della Manciuria dal 1615 al 1625. Liao-yang ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Cremona Enrica Follieri Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] ammesso alla presenza dei capi, di porre il piede sulla soglia della porta allorché la varcava. Il 5 aprile, con l'orda di Mangu che si spostava incessantemente alla ricerca di pascoli, anche i due francescani giunsero a Caracorum, la città reale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] solo apparsi fugacemente negl'intrighi di Filippo V di Macedonia contro Roma (principio del sec. II a. C.). Ma era bene un'orda germanica quella dei Cimbri, che avevano prima invaso il Norico amico di Roma (113), poi, con i Teutoni e gli Ambroni (109 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

Bergonzoni, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bergonzoni, Alessandro Bergonzóni, Alessandro. – Attore, autore e artista (n. Bologna 1958). La comicità è il filo conduttore della sua creazione artistica e la chiave di accesso alle sfaccettature della [...] e le riviste letterarie e a partecipare a importanti manifestazioni culturali (festival della Filosofia di Modena, Il pensiero orda e sue convulsioni (la fantasia incontra Bergonzoni), 2008). Nel 1997 è uscito Silences – il teatro di Alessandro ... Leggi Tutto

I principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] dei Mongoli, che bruciano Mosca. Alla fine del XIV secolo è comunque evidente che i Moscoviti, sebbene restino ancora vassalli dell’Orda d’oro, sono diventati i più potenti della regione. La Chiesa russa al tempo dei Mongoli La Chiesa ortodossa è l ... Leggi Tutto

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] l'interno (con viaggio probabilmente non nuovo) alle terre, dove lungo il basso Volga si estendeva lo stato mongolico dell'Orda d'Oro. Qui trattenutisi per parecchi mesi trafficando alla residenza di Berka khān (prima a Sarai poco lungi dall'odierna ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

SYR-DARJA

Enciclopedia Italiana (1937)

SYR-DARJA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] circa 230 km., a nord-ovest, lambendo continuamente il margine dei depositi di löss. All'altezza dell'antico forte Perovskj, detto ora Kyzyl-Orda o Ak-Mečet, il letto del Syr-darja è largo da 3 a 5 chilometri circa e profondo da poco meno di 1 metro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARJA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali