• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [213]
Letteratura [11]
Storia [68]
Biografie [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Geografia [27]
Arti visive [16]
Storia per continenti e paesi [17]
Archeologia [14]
Europa [13]
Asia [11]

Tichonov, Nikolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Tichonov, Nikolaj Semënovič Scrittore russo (Pietroburgo 1896 - Mosca 1979). Guerra e rivoluzione sono i temi dei primi versi (Orda "L'orda", 1920-21; Braga "L'idromele", 1921-22), in cui segue i procedimenti dell'acmeismo e ricorre [...] di preferenza alla forma della ballata inglese. Nelle raccolte ulteriori (Licom k licu "Faccia a faccia", 1924; Poiski geroja "In cerca di un eroe", 1927; Ten´ druga "L'ombra dell'amico", 1936), la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tichonov, Nikolaj Semënovič (1)
Mostra Tutti

Àngeli, Diego

Enciclopedia on line

Àngeli, Diego Scrittore (Firenze 1869 - Roma 1937). Redattore-capo del Convito di A. De Bosis e collaboratore di numerose riviste, autore di poesie e romanzi di gusto dannunziano (fra cui la trilogia: L'orda d'oro, [...] Centocelle, Il crepuscolo degli dei, 1906-1915), di cronache e pagine di guerra, traduttore in versi di tutto il Teatro di Shakespeare (1911-34), e dal 1927 riordinatore e direttore del Museo Napoleonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngeli, Diego (2)
Mostra Tutti

Bertante, Alessandro

Enciclopedia on line

Bertante, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Alessandria 1969). Insegna alla NABA, collabora con La Repubblica, Liberazione, Satisfiction e Pulp, è direttore del portale Bookdetector.com ed è condirettore [...] successivamente pubblicato, tra l’altro: Al Diavul (2008, Premio Chianti), Nina dei lupi (2011, Premio Rieti), La magnifica orda (2012), Estate crudele (2013, Premio Margherita Hack), Gli ultimi ragazzi del secolo (2016), Pietra nera (2019), Mordi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ORDA

Stella, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Stella, Gian Antonio Stella, Gian Antonio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Asolo 1953). Ha iniziato la sua carriera al “Corriere d'Informazione” per poi passare al “Corriere della Sera”, dove è stato inviato speciale [...] Il maestro magro – storia ambientata nell’Italia indigente del secondo dopoguerra  –, tra i suoi numerosi saggi occorre citare: L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi (2002); La casta (in collab. con S. Rizzo, 2007); Negri, froci, giudei & Co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – ASOLO – ORDA

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] sveglia e con la voce della notte accarezza la nostra paura: racconta di quanto sono forti e furbi i cacciatori della nostra orda, e di come alla fine le fregano, quelle tigri dalle grandi zanne… Il racconto più antico del mondo Questo è un racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] di ‛Ain Giālūt, 1260); frattanto, l’influenza mongola si allargò nel Caspio e nella Russia meridionale, con il dominio dell’Orda d’oro. I sovrani di questa dinastia (Giöči e Bātū, figlio e, rispettivamente, nipote di Genghiz khān), regnarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un ruolo crescente. In seguito alla battaglia di Kulikovo, sul Don (1380), prima vittoria dei Russi guidati da Dmitrij Donskoj contro l’Orda d’Oro in una lotta che si protrarrà ancora per un secolo, si spezza in parte l’isolamento e si riprende un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] continuatore della latinità: nella descrizione della battaglia, l’esercito di Massenzio è presentato alla stregua di un’orda barbarica, della quale i torinesi stentano a riconoscere l’origine28. Pur caricandosi di sfumature molto diverse, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] testo, databile alla metà del XV secolo, è dedicato alla battaglia decisiva tra i russi, guidati da Dmitrij Donskoj, e l’Orda di Mamaj (1380). Nel racconto si narra che, dopo la vittoria, il gran principe di Mosca, elevando una preghiera, ringrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] quelli veneti (gómio) ma cf. veronese antico batro 'battere', bevro 'bere'. Nei Proverbia albri 'alberi' e orda 'orrida' sono forse francesismi. Sonorizzazione delle sorde intervocaliche e degeminazione. Separano i dialetti settentrionali da quelli ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali