RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] (trad. it. Diplomi e cancelleria di Ruggero II, con un contributo sui diplomi arabi di A. Noth, Palermo 1983); OrdericoVitale, Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, I-VI, Oxford 1980, VI, Libro XIII, cap. 15; Chronica monasterii Casinensis ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] priva di riscontri, vuole che G. provenisse dal monastero normanno di St-Évroult, lo stesso che ospitò OrdericoVitale. Questi nella Historia ecclesiastica ricorda tra le sue fonti che "Goisfredus monachus cognomento Malaterra hortatu Rogerii comitis ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] 'intreccio tra cultura scritta e cultura orale.
L'analisi grafologica
Nell'atto fisico della scrittura, diceva nel Medioevo OrdericoVitale, 'l'intero corpo è al lavoro' (Ong 1982): affermazione vera anche in senso più ampio. La scienza grafologica ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] 1705; Gallia Christiana, XI, Paris 1759, coll. 346-465; Serlone di Bayeux, Oeuvres, a cura di V.E. Pillet, Bayeux 1839; OrdericoVitale, Historia Ecclesiastica, a cura di A. Le Prévost, II, Paris 1840, pp. 219, 305, 431; T. Stapleton, Magni Rotuli ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] su di esso da parte di Boemondo, figlio di primo letto del Guiscardo. Una tradizione cronachistica, cui fa capo OrdericoVitale, sostenne che fu la stessa Sichelgaita a provocare la morte del marito per accelerare la successione del figlio, e che ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] . Almeno una sessantina di testimoni eterogenei del periodo considerato parlano di mulieres Salernitanae esperte di medicina, mentre OrdericoVitale e Maria di Francia raccontano di viaggiatori d’oltralpe che a Salerno conobbero una donna, di cui si ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] di cui godeva - come "immobilis occidentalium postis" (Chronicon Aethelweardi, anno 899) e come il più grande dei re inglesi (OrdericoVitale, Historia Aecclesiastica, IV) - non mutò anche dopo la sua morte (899); tuttavia le sue gesta, pur con una ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Impero, bensì uno stato particolare non universale.
Una visione di questo genere - chiaramente espressa nella Historia ecclesiastica di OrdericoVitale e nel De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] buon diritto. Ma non si può dubitare che le sue poesie siano state più numerose, prima di tutto perché un cronista, OrdericoVitale (morto intorno al 1145), ci ha lasciato ricordo di certi "versi ritmici" che egli avrebbe composti dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
MOUSKET (Mouskes), Philippe
Salvatore Battaglia
Cronista francese, vissuto nel sec. XIII, morto intorno agli anni 1233-1245. Di famiglia appartenente all'alta borghesia di Tournai, non lasciò di sé [...] poiché, oltre ai compendî e alle cronache medievali (Cronache di Saint-Denis, Annales Laurissenses; Eginardo, Guglielmo di Jumièges, OrdericoVitale; lo pseudo-Turpino), il M. sa mettere a profitto le leggende e i poemi epici del tempo, testimoniando ...
Leggi Tutto