PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamentidigiustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] sia la virtù la priorità, i termini appropriati, l’ordine corretto, la conclusione non protratta a lungo e nulla manchi Institutio oratoria, VIII, 2, 22, trad. nostra, 2° vol., a cura di R. Faranda e P. Pecchiura, Torino, UTET, 2003, p. 140)].Avegna ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] di cui è stato presidente, difensore civico e di cui è attualmente presidente onorario. È stato presidente della Conferenza nazionale del volontariato della giustizia L’appello ai diritti. Diritti e ordinamenti nella modernità e dopo (Giappichelli, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Ordinamenti di Giustizia
Guido Pampaloni
di Giustizia. Provvedimenti legislativi emanati a Firenze nel gennaio 1293; possono essere considerati come l'espressione giuridica di una politica antimagnatizia che era andata, maturando in quegli...
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la nobiltà bassomedievale, nobiltà che ottiene...