. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] ; 3) l'Assemblea; 4) la Corte digiustizia. Le ultime due sono istituzioni comuni alle altre di piena giurisdizione. Alle sentenze della Corte è riconosciuto valore esecutivo e l'esecuzione avviene secondo le procedure vigenti negli ordinamenti ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] pubblica, il ministro della Giustizia può, su istruzione del presidente, domandare al tribunale di promuovere una ingiunzione per prevenirlo diritto di sciopero, è stato invece abbandonato in tutte le altre legislazioni. Negli ordinamentidi alcuni ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] nella giurisprudenza della Corte digiustizia europea; un mosaico che attende ancora di essere composto, tra di legittimazione dell’assetto di poteri e competenze formatosi con l’Unione; la relazione soggetto-diritti in seno a questo nuovo ordinedi ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] in un dato ordinedi rapporti sociali; e un complesso di piccole associazioni. L'abito o lo spirito di mafia consisteva nel ritenere debolezza e viltà ricorrere alla giustizia ufficiale, per la riparazione di un torto patito, soprattutto se il reato ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] di organizzazione del giovine popolo, che ora si sperimentava per la prima volta agli ordinamentidi ., Milano 1878; id., I partiti politici e l'ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione, Milano 1885; A. De Meis, Il sovrano, Bari ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] .2); e) dopo una lunga gestazione causata da diversità di opinioni diordine etico e morale, con legge 22 febbr. 2006, nr ancorata al diritto comunitario quale espresso dalla Corte digiustizia. Un passo fondamentale nella direzione della più ampia ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (o Goro).- Nato a Firenze il 15 aprile 1362 da Anastagio (Stagio) e Ghita di Ridolfo Taoni, fu mercante, politico, storico e scrittore; viaggiò molto e soggiornò anche alcun tempo in Spagna. [...] gonfaloniere digiustizia nel 1429. Morì in patria il 12 settembre 1435. Scrisse la Istoria di Firenze e il Libro segreto. La prima (nove libri, in forma di dialogo) ci dà preziosi ragguagli sulle condizioni interne della città e sui suoi ordinamenti ...
Leggi Tutto
Nell'esercito romano dell'epoca imperiale gli actarii o actuarii erano funzionarî addetti all'intendenza e al commissariato. Oggi è chiamato attuario lo specialista incaricato di studiare l'ordinamento [...] di previdenza, stabilendone le basi e controllandone i risultati dal punto didigiustizia tedesche.
In Inghilterra, nel 1762, la prima compagnia didi curare i contratti. Da allora la qualifica è rimasta nell'uso corrente delle imprese didi azione ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] nei testi fondamentali degli ordinamenti moderni che gli Stati si sono dati e che di questi testi costituiscono le tecnologia possa sempre essere utilizzata al servizio della giustizia e dell’umanità.
La Dichiarazione universale dei diritti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Giovanna II per l'ordine trionfale del monumento; il terzo ordine, quello funebre, fu opera invece di Andrea di Nofri da Firenze; di Terranova, Maresca di Serracapriola, ecc.); alcuni archivî di confraternite (p. es. quello dei Bianchi della Giustizia ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...