PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] a riposo per il raggiungimento dei limiti di età stabiliti nei rispettivi ordinamenti organici; b) siano divenuti, per infermità la pensione di riposo, Roma 1908; U. Fiore, La pensione dei ferrovieri (Verso una grande giustizia), Napoli 1910 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] provincie; si avocarono in molti casi i processi alla giustizia reale; si stabilì la possibilità d'appellare sempre al dal lato storico, ma ancora informe e disordinata, fu ordinata e rifatta da Iacopo di Ardizzone fra il 1220 e il 1233. Si divide in ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] quando si manifesti la necessità o l'opportunità di una modificazione dell'ordinamento giuridico, e l'altra, quando si pretenda Carrara nella classe dei "delitti contro la pubblica giustizia" comprendeva ogni atto perturbatore dell'attività dello ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] della comunità verso un determinato sistema politico. È opinione generale che una reputazione digiustizia rafforzi un ordine stabilito, mentre un crescente sentimento di ingiustizia lo indebolisca.
La spinta a concepire il diritto come l'unione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] essere espressione della comunità - deve farsi strumento: strumento digiustizia, di elevazione (art. 3: ‟È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli diordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ) notò subito che tale teoria mal si adattava ai più comuni esempi di beni pubblici, come l'istruzione, la giustizia, l'ordine pubblico. Non è vero, infatti, che l'uso di tali beni da parte di una persona non comporti un costo per gli altri: vi sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] di una migliore qualità di vita. Ma, se associato al principio di autonomia e a quello di beneficialità, il principio digiustizia controllo proprio perché i loro tempi sono di un ordine diverso da quello delle previsioni disponibili. Ovviamente ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] Si sia poi preferibile a Sj. Questo potrebbe accadere se, date nS disposte in ordinedi preferibilità crescente, in modo che S1≤S2≤ ... ≤ Si≤ Sj≤ S(n argomentazione che gli avvocati svolgono di fronte a una corte digiustizia. In questa prospettiva i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] disastrosissima guerra è per il papa la scomparsa dagli ordinamenti statali delle nonne e delle pratiche della saggezza cristiana umano. Lo stesso spirito di equità e digiustizia dovrà dirigere l'esame di tutte le altre questioni territoriali ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] esteso a occidente) un insieme di condizioni per il ristabilimento di una «pace giusta». Il tema di un nuovo ordine internazionale, che attingesse i suoi principi regolatori da un ordine naturale e oggettivo digiustizia risalente a Dio, fu posto ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...