SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] costituiscono un tessuto comune, si deve fissare con chiarezza l’ordinedi applicazione delle diverse fonti e individuare in modo univoco quali siano le corti (la Corte digiustizia, la Corte europea dei diritti dell’uomo, le corti costituzionali ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] ). Ciò che importa l'esistenza, in tali ordinamenti, di un quarto potere, detto appunto potere costituente, che la nuova giustizia costituzionale, affidata all'apposita Corte costituzionale, per la prima volta istituita nel nostro ordinamento con l' ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] di morte) per far rispettare gli ordini; avevano diritto di far note le loro volontà per mezzo di edicta, di concezione del pubblico ministero, gerarchicamente subordinato al Ministro della giustizia, ha iniziato ad essere messa in dubbio soltanto ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] costituiva il vincolo dell’uomo con Dio; esso non asserviva l’uomo, ma lo elevava accomunando tutti gli uomini in un ordinedigiustizia e di uguaglianza ideale sopra la contingenza della loro diversa sorte terrena. L’uomo, non più strumento passivo ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] di controllo della Corte digiustizia, sia all'ampliamento del potere di adire la Corte, con ricorso di annullamento, in caso di violazione del principio di Riflessioni sulla comparsa nell'ordinamento italiano del principio di sussidiarietà, in " ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] responsabili della riscossione delle tasse e della giustizia locale. Le località appartenenti a questa categoria , pp. 87-103; L. Pulci Doria Breglia, La Provincia di Cilicia e gli ordinamentidi Pompeo, in RendAccNapoli, XLVII, 1972, pp. 327-387; A ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che la grande moschea, costruita nel 1325 su ordinedi Kankan Musa, venne totalmente restaurata nella seconda metà del il sovrano sedeva sotto un fico e si riuniva la corte digiustizia. Il tesoro reale si basava sul monopolio dello sfruttamento da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] delle generazioni come un aureo periodo di benessere e digiustizia, a confronto di quanto avvenne dopo; ma gravi difficoltà esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, una funzione di prim'ordine, a partire dalla prima età imperiale, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del soggetto: si tratta della stessa Venezia in forma diGiustizia, dell'identificazione compiuta fra la Repubblica e la più è racchiuso fra portici sui quali poggiano tre ordinidi logge di dimensioni tra loro correlate con attenta cura. Non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alla sconvolgente questione della giustizia, civile e soprattutto penale. All'ordine del giorno della "correzione" del 1677 non c'era solo il consiglio dei dieci. Si dovevano affrontare altre consuete, annose questioni digiustizia civile e penale ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...