La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] i barcaioli ricevettero l'ordinedi notificare il divieto di mendicare a quanti arrivavano a Venezia sulle loro gondole; successivamente fu loro vietato persino di traghettarli, se non volevano aver a che fare con la giustizia e in particolare ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] "sovrano" per chiamarlo a stringersi attorno alla municipalità e a sostenerla in nome di parole d'ordine come "libertà", "uguaglianza", "ragione", "giustizia". Poco dopo giunsero i capi dei lavoratori dell'Arsenale, anch'essi a giurare fedeltà ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della compilazione giustinianea. Sia le Decretali, sia l'ordinamentodi ius proprium evidentemente ne implicano l'esistenza e, quel sostituirgli una valutazione equitativa basata su considerazioni digiustizia per così dire distributiva o perfino ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] quanto è digiustizia e di equità è per me un quesito non solo di dovere ma di quiete pubblica. del 22 luglio nella quale il prefetto riferiva a Trevisanato di avere ordinatodi controllare se la conversione fosse stata imposta con la violenza ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] patrimoni affidati all'ufficio, provvedevano all'amministrazione dei beni di minori e di incapaci sottoposti alla loro tutela.
Amministrazione della giustizia
Ciascuno degli ordinamenti particolari presenti a Venezia esercitava al suo interno la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] per numero di aziende (15) che per quantità di addetti (1.820); seguivano poi in ordinedi dimensioni la cantieristica Gaggia. Società adriatica di elettricità", lettera del C.L.N.R.V. al presidente dell'Alta corte digiustizia per le sanzioni ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di Torcello); archetti su lesene o sequenze a più ordinidi nicchie digiustizia e di governo, anche ecclesiastiche, restano intatte, su grandi estensioni di terreno prive di condizionamenti apprezzabili, esprimendo quindi linearità continue di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] non viene condotta prendendo in considerazione qualsiasi vantaggio diordine economico o sociale, né è limitata alla dell'intesa deve essere valutata, sulla base di quanto sancito dalla Corte digiustizia (sentenza del 1 febbraio 1978, Miller c ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] commesse dagli auditori -, che mossi dallo spirito digiustizia ed, equità che doveva caratterizzare la loro , Misti, reg. 15, c. 75. Agli avogadori si era ordinatodi "videre et diligenter examinare et perquirere omnia magazena" che ci sono ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da Dio, sede digiustizia e di libertà, qualità però che debbono essere difese, perché molti sono i pericoli, esterni ed interni, e la libertà qui ha già il doppio significato di libertà degli ordinamenti interni e di autonomia internazionale ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...