SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] sacerdotali nell’Ordine dei teatini con il nome di D. Paolo e fu di stanza nel convento di S. Paolo Maggiore di Napoli, provvisione di un posto di consigliere nel Sacro Regio Consiglio, la suprema corte digiustizia civile e penale del Regno di ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] di equità e digiustizia.
Nell’anno accademico 1937-38 il M. ottenne l’incarico di diritto romano nell’Università di Camerino e, nel 1938-39, quello di , in età antica, dalla mancanza di un ordinamento legalizzato, grazie soprattutto all’attività del ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] tre conservatori della "Camera Urbis", i due esecutori digiustizia, i quattro consiglieri della "felix societas pavesatorum et dette terre, con la facoltà di intervenire sugli ordinamenti interni delle medesime e di stringere patti con le singole ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] partecipando, sotto le insegne dell'Ordine teutonico, alle guerre fra l'Ordine stesso ed il granducato di Lituania. L'assenza da Firenze essendo gonfaloniere digiustizia, fece arrestare i capi della famiglia Alberti, sotto l'accusa di una congiura ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] presso il Senato di Torino con la reggenza dell'avvocatura generale, e quindi reggente il Consiglio digiustiziadi Alessandria) fino gia arrivato, nello stesso Ordine, al grado di gran cordone; inoltre nel '44 ebbe il titolo di conte, ottenendo che, ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] sesto bimestre del 1558 fu eletto gonfaloniere diGiustizia.
Il gonfaloniere, carica di origini medievali, era il capo del nel territorio della Romagna. Dovendo infatti provvedere i nuovi ordinamentidi "un huomo intendente per quello che bisognarà a ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] nel gennaio 1320 era capitano della lega di Poggibonsi, e come tale eseguì l'ordinedi opporsi all'ingresso in Firenze del digiustizia. Anche se la famiglia Bordoni non sarebbe più tornata a posizioni di predominio, la frequenza con cui nomi di ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] Catania. Egli venne allora ad assumere il duplice ruolo di professore universitario ligio al regime e di clandestino animatore ed organizzatore dei primissimi nuclei diGiustizia e Libertà. Contemporaneamente divenne agente dell'Intelligence Service ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] di Francesco Valori gonfaloniere diGiustizia.
Quando l'8 apr. 1498 scoppiò una sommossa popolare contro il partito dei piagnoni il C. insieme a molti altri notabili fu coinvolto nella rovina del frate, accusato di voler sovvertire gli ordinamentidi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] questa impresa, essendo quella raccolta diordinamentidi fondamentale importanza, data la sua di aver "mal copiato e storpiato" lo statuto (ibid., p. 884). Al contrario, l'attento studio condotto su questo dal Simeoni sembra rendere giustizia ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...