SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] stessi atti sui cadaveri dei capibanditi giustiziati. La reazione del governatore di Roma, Mariano Pierbenedetti, fu molto per il 25 agosto. I comandanti dei terzi pontifici ebbero l’ordinedi guidare le diverse ondate. Ascanio guidò la terza, ma non ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] di primo piano nell'insurrezione che precedette lo sbarco di G. Garibaldi e il 2 giugno 1860 fu nominato ministro di Grazia e Giustizia Senato d'Italia. Parole di un senatore. Nel saggio il G. descriveva l'ordinamento e il concreto funzionamento del ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] della Giustizia e del Culto". Rimasto solo a reggere la cosa pubblica, dopo il ritorno di Ferdinando sul trono fu confermato nel suo incarico, così che, "arrivati i nuovi Ministri nominati ed ignari essi stessi della nuova legislazione ed ordine ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] gli ordinamenti statali, emersa già nella proposta – respinta dalla commissione governativa – di uniformare la legislazione daziaria nelle province (Archivio di Stato di Roma, Misc. Comm. Gov. di Stato, fasc. 2, il ministro della Giustizia al ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] nel 1833 era stato investito del cavalierato dell'Ordine mauriziano ed il 18 luglio 1844, a testimonianza il barone Demargherita ex-ministro di Grazia e Giustizia, ibid. 1850.
Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Indice patenti ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] ’intervento penale anche quando non sia punita nell’ordinamentodi appartenenza dell’autore del delitto. In quest’opera per i problemi che la Costituzione repubblicana poneva alla giustizia penale Nuvolone pubblicò, nel 1953 (Milano), una monografia ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] a stampa pervenuta di Podiani risale al 1529, quando pubblicò un sonetto nell’opuscolo Legge et ordinamenti facti sopra li crocifisso ligneo, opera di Polidoro Ciburri, ai piedi del quale i Venticinque difensori della giustizia (la nuova magistratura ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] 1° ott. 1549 entrò a far parte degli ufficiali alla Giustizia vecchia; successivamente, il 7 giugno 1551 venne eletto alla Quarantia civil ; l'autore, attaccatissimo agli ordinamenti dello Stato, dà l'impressione di voler rifarsi al taglio sanutiano ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] pascià, vivendo per lo più ritirato. Dopo cenni agli ordinamenti militari (criticati per lo scarso peso delle fanterie), Ramberti ), compresa l’amministrazione della giustizia. L’opera si conclude con un ritratto di Alvise Gritti, figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] affinché i gesuiti continuassero a tenere aperto il loro collegio, nell’ex convento benedettino di S. Sofia. Promosse il riordino della presenza degli ordini maschili in città e nella diocesi, anche con alcune soppressioni.
Nonostante le ripetute ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...