STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] : fu iscritta nella lista delle casate magnatizie e pertanto sottoposta alla severa legislazione introdotta con gli ordinamentidigiustizia. A queste leggi particolari Strinati non dette spazio nel proprio racconto; si limitò solo a riportare ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] estero, tanto da essere annoverata tra i magnati. Nel 1293 fu colpita dagli ordinamentidigiustizia, che, tra l'altro, la privarono della possibilità di accedere alle cariche pubbliche. Dalle limitazioni alla partecipazione politica (implicite nella ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] a una delle più tormentate vicende del conflitto che oppose i guelfi bianchi ai guelfi neri dopo l'entrata in vigore degli ordinamentidiGiustizia. Lo scontro fra le due fazioni dei Cerchi e dei Donati era già esplicito almeno dal 1296 e dal tumulto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] pagato 300 fiorini d'oro per soddisfare una pena pecuniaria inflitta al fratello Francesco per effetto degli ordinamentidigiustizia.
Benché non sia documentato il suo ruolo preciso nelle vicende interne della famiglia è certo però, contrariamente ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] momento cioè in cui la sostituzione del governo dei magnati con quello delle Arti maggiori fu sanzionata dagli Ordinamentidigiustiziadi Giano della Bella (18 gennaio 1293). È stata già rilevata la circostanza, certamente non casuale, che la nuova ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] esponente della classe magnatizia che come uomo politico. Nei primi mesi del 1293, subito dopo la promulgazione degli ordinamentidigiustizia voluti da Giano Della Bella e dai popolani per espellere i magnati dal potere cittadino, egli si rese ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] conflitto che oppose le due fazioni dei Cerchi e dei Donati, dette in seguito dei guelfi bianchi e guelfi neri, dopo l'attuazione degli ordinamentidigiustizia compiuta da Giano Della Bella, negli anni a cavallo fra il Due e il Trecento.
Il giorno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] agostiniano Luigi Marsili. Discendeva da una delle più influenti famiglie fiorentine che, in seguito all’emanazione degli OrdinamentidiGiustizia del 1293, era stata inserita tra i magnati e dunque esclusa dalla Signoria (Martines, 1963, p. 108 ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] dello Scelto eletto priore; il 30 giugno comparve ancora come testimone al giuramento di Francesco Massoli di Assisi in qualità di esecutore degli ordinamentidigiustizia. Dal 1° marzo 1341 assunse l’ufficio dei Dodici buonuomini fino alla fine ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] che a partire dagli anni Ottanta furono dichiarate magnatizie e che furono colpite dagli Ordinamentidigiustizia. Lo dimostra anche un episodio del quale lo stesso Manetto fu protagonista. Al tempo della sua podesteria in Pistoia (1298) si trovò ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...