PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] in Alta Corte digiustizia, durante il dibattimento Persano si comportò con dignità. Condannato nell’aprile 1867 alle dimissioni e alla perdita del grado, per effetto della sentenza fu privato del diritto alla croce dell’Ordine militare di Savoia e ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] riformista, ad adoperarsi per "un'opera concorde di pacificazione e digiustizia" (discorso del 10 ag. 1922, in nel secolo XIX, Sassari 1961, pp. 431-53. Numerose notizie diordine biografico, oltre che discorsi pronunziati dal C. in varie occasioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] Frequentò lo studio legale di Angelo Andosilla, decano delle Segnature di Grazia e diGiustizia, strinse amicizia con
Istituta civile divisa in quattro libri con l’ordine de’ titoli di quella di Giustiniano, Pesaro 1733.
Bibliografia
P. Fiorelli, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] si articola in due parti: una ripercorre la storia dell’istituzione del gonfalonierato diGiustizia a partire dalla sua origine negli Ordinamenti del 1289, per cercare di porre un freno alle divisioni intestine tra guelfi e ghibellini; l’altra in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] 1284, che avevano ampiamente mantenuto formalmente gli antichi ordinamenti interni. Ancora dopo l'anno 1283 negli atti antichi, gli statuti del 1284 contenevano ragionevoli norme digiustizia. È anche comprensibile che fossero previste pene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] legame indissolubile del diritto con il suo scopo digiustizia (cfr. L. Mossa, Modernismo giuridico e diritto privato, «Archivio di studi corporativi», 1930, poi in Id., L’impresa nell'ordine corporativo, cit., pp. 29 e segg.).
Per tale motivo ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] moglie Caterina di messer Piero di Paolo Rinaldeschi, cittadino fiorentino e gonfaloniere diGiustizia nell' Paris 1892, pp. 66-71; G. Salvemini, L'aboliz. dell'Ordine dei templari (a proposito di una recente pubblic.), in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di giurisprudenza e dottrina, Palazzo diGiustizia, Rivista di diritto pubblico), che furono subito oggetto di tra la magistratura e l'organo costituzionale in ordine alla questione, di primaria importanza, dell'applicazione del sindacato sulle leggi ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Vincenzo, che nel 1866 aveva combattuto nel Trentino agli ordinidi L. Pianciani (S. Fratellini, Spoleto nel Risorgimento, le doti diplomatiche, che attutirono spesso gli attriti all'interno diGiustizia e Libertà (G.L.) e tra questa e la ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dai principii sociali o religiosi ai quali esse si ispirano"; riforma degli "ordinamenti tributari e degli istituti giuridici", attraverso l'"applicazione dei principii digiustizia nei rapporti sociali"; infine si chiedeva "una politica che tenda a ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...