DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] indagine sugli ordinamenti giuridici positivi, e di qui al tema della giustizia.
Lo studio su questo tema (1928-1940: sulla Carta del lavoro e lo Stato corporativo) si inquadra in una teoria generale di politica socio-economica e digiustizia sociale ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] di Stato, nonché quella del "riordinamento degli istituti digiustizia amministrativa in una giurisdizione vera e propria di dello Stato moderno, riportando sempre allo spirito degli antichi ordinamenti le novità succedutesi per un ventennio".
Morì a ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] manifestava il suo malcontento per i nuovi ordinamenti e riversava ingiustamente sul C. la responsabilità ). Per la sua attività al ministero diGiustizia, cfr. Archivio di Stato di Napoli, Sogreteria diGiustizia, ad annos;i fasciche conservavano il ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] alla corte imperiale di Firenze (Arch. dell'Ordine degli avvocati e procuratori di Firenze, Collegio avvocati, albo 1812). Il 24 nov. 1814 la Regia Consulta lo abilitava al patrocinio avanti il Supremo Consiglio digiustizia (Ibid., Collegio avvocati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] demanio, tenendo conto sia della disciplina adottata dagli altri ordinamenti statali sia della più recente legislazione italiana, quale il ibid., 3, coll. 27-30, ambedue poi in Studi digiustizia, rispettivamente pp. 24-28 e 196-202); nel 1946 ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] col padre dell'E., che nel 1407 fu capitano diGiustizia a Firenze per il semestre iniziatosi il 20 maggio, quel Ordinedi S. Giorgio. Podestà a Siena nel 1435, in quello stesso anno venne incaricato dal Trinci di svolgere l'importante missione di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] dei Maestri delle gabelle; nel 1422 fu uno dei sindaci dell'esecutore degli Ordinamenti della giustizia, e nello stesso anno fu uno dei capitani di Orsanmichele. Due altre cariche governative completarono la sua carriera politica: nel 1423 venne ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] liquidazione o allo stralcio della gestione degli affari digiustizia derivanti dall'amministrazione borbonica e, al tempo stesso, preparare il campo all'applicazione dei nuovi ordinamenti giudiziari.
Un compito estremamente complesso, richiedente un ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] tre conservatori della "Camera Urbis", i due esecutori digiustizia, i quattro consiglieri della "felix societas pavesatorum et dette terre, con la facoltà di intervenire sugli ordinamenti interni delle medesime e di stringere patti con le singole ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] partecipando, sotto le insegne dell'Ordine teutonico, alle guerre fra l'Ordine stesso ed il granducato di Lituania. L'assenza da Firenze essendo gonfaloniere digiustizia, fece arrestare i capi della famiglia Alberti, sotto l'accusa di una congiura ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...