DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] piano empirico, però, possiamo dire che la legittimità è quell'elemento che attribuisce un fondamento digiustizia ad una norma, ad una istituzione o ad un ordinamento giuridico a prescindere dal loro contenuto o dai loro effetti. In altre parole, se ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] New York 1983 (tr. it.: Sfere digiustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea di massima, che gli enti esponenziali dei vari ordinamenti che si riconoscono reciprocamente operino come soggetti nell'ordinamentodi ciascuno di essi.Il primo ordinedi ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] suo complesso soddisfi davvero le esigenze digiustizia sostanziale, di adeguamento alla realtà e di evoluzione del diritto in sintonia con i mutamenti sociali. Sono sempre più numerosi i settori dell'ordinamento in cui il diritto è prevalentemente ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ordini fulminei, di tempi rapidi, non si poteva consegnarne il controllo all'attività legislativa del maggior consiglio. Sostanziali modifiche colpivano invece l'apparato della giustizia civile; che vedeva accrescersi non solo la mole delle leggi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] questo modello tradizionale digiustizia correttiva. Poiché tali controversie spesso comportano interessi di gruppo e valori .
Conseguenze delle scelte istituzionali
La scelta fra ordinamenti diversi per affrontare i diversi problemi ambientali non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dello Stato fa sì che manchi del tutto un sistema organizzato e gerarchicamente strutturato di corti digiustizia del tipo di quelli conosciuti negli ordinamenti interni. Lo ius dicere, l'enunciazione autoritativa e finale delle norme giuridiche ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] al quale la Corte – in sintonia con la Corte digiustizia – afferma che «anche l’ordinamento comunitario è venuto evolvendosi nel senso di una sempre più incisiva applicazione del principio di parità fra uomo e donna, in particolare con l’emanazione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] riscontrare nella realtà, un maggiore ruolo per gli ideali digiustizia e per quello che veniva chiamato il ‛giudizio dell' comportamenti delle due superpotenze si possono individuare due ordinidi motivazioni: in primo luogo, Stati Uniti e Unione ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dottrina ivi richiamata).
Il secondo ordinedi rilievi attiene al profilo della di Vibo Valentia 1988, in "Quaderni regionali", 1989, n. 3, pp. 533-563.
Sensale, M., La tutela degli interessi diffusi: un problema ancora aperto, in "Giustizia ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] principî (generali o fondamentali) impliciti in ciascun ordinamento giuridico.B. Per ciò che attiene al di, Sui principî digiustizia, Milano 1961.
Robilant, E. di, Teoria e ideologia nelle dottrine della giustizia, Torino 1964.
Robilant, E. di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...