Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] principali.
Polisemia di 'prova'
Un primo ordinedi problemi deriva dal fatto che il termine 'prova' è di per sé polisemico articola nei singoli casi. (V. anche Arbitrato; Giustizia; Probabilità: significato; Processo).
Bibliografia
Balena, G., ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] particolare riguardo per la CEDU. Ma questa azione della Corte digiustizia, pur avendo il merito di colmare una lacuna dell’ordinamento comunitario, aveva il limite di far progredire i diritti fondamentali solo per via giurisprudenziale e quindi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] della disomogeneità e frammentarietà. Nel tentativo di descriverlo in poche pagine non pretendiamo certo di mettere ordine ove ordine non c'è.
Le conseguenze giuridiche del reato nel nostro sistema digiustizia penale sono: le pene, le misure ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] codificato nell’art. 65 della legge del ’41 sull’ordinamento giudiziario, nel quale la Corte di cassazione viene definita come «organo supremo della giustizia», la cui funzione consiste essenzialmente nell’assicurare «l’esatta osservanza ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] è caratterizzato dal fatto che un Ministero della Giustizia ricompensa e punisce i giudici sulla base della loro conformità ai propri orientamenti politici, gli ordinamenti giudiziari di tipo gerarchico basati sulla carriera possono essere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 1998, 580 ss..
Con il parere reso il 28.3.1996, la Corte diGiustizia ha risposto al quesito proposto dal Consiglio della Comunità in ordine alla compatibilità della adesione da parte della Comunità alla Convenzione europea sui diritti umani con ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] alla filosofia del diritto essa spiega come è concepito il diritto e come, di conseguenza, viene assicurato l'ordine sociale e amministrata la giustizia in questo o quel paese. È difficile per il comparatista comprendere come una filosofia ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pubblici» (si pensi ai compiti di difesa, diordine pubblico, di imposizione fiscale), questo può essere riservato sanità, dei trasporti, delle comunicazioni, delle fonti di energia, della cultura: Corte digiustizia CE, 2 luglio 1996, cause 173/94, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] a dipendere in pratica solo dall'anzianità.
Negli altri ordinamentidi civil law, per contro, la carriera, scandita da guidati almeno in parte dalle loro personali concezioni digiustizia e di politica pubblica; che il diritto scritto richiede un ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] - come ha avuto modo di illustrare chiaramente la Corte diGiustizia nella sentenza del 27 settembre 1988, Daily Mail - nel fatto che contrariamente alle persone fisiche le società sono enti creati da un ordinamento giuridico e pertanto esistono solo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...