Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] a operare fino al 18 aprile 1946. La Corte permanente digiustizia internazionale aveva sede all'Aia, era composta da 15 momento del reato e il fatto che avessero obbedito a ordini superiori o del governo sarebbero stati presi in considerazione per ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] un po’ diversi: De Lucia, L., Le società di trasformazione urbana nell’ordinamento italiano, in Riv. giur. edil., 2, 1998, 67
Se la definizione di società in house emerge anzitutto dalla giurisprudenza della Corte digiustizia europea, non mancano ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] solito attribuiscono un ruolo cruciale ai ministeri della giustizia e degli esteri. Nel frattempo, è ormai all'ordine del giorno l'istituzione di un procuratore incaricato di esercitare l'azione penale a livello europeo (v. Rancé e de Baynast, 2001 ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] con legge, gli ausiliari del giudice non appartenenti ad un ordinedi categoria o che appartengono ad ente/ordine professionale che non abbia ancora inviato l’albo al Ministero della giustizia). Per le persone fisiche (per le quali non si rinviene ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] compito di proteggere gli abitanti di queste dai nemici esterni, di mantenere tra di loro l'ordine e la pace e di garantire il rispetto dei diritti consuetudinari dei singoli e delle comunità. Presso di lui si riuniva una corte digiustizia, composta ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] digiustizia secondo cui “il crimine non deve pagare”42; l’unica concreta differenza appare di tipo processuale: la possibilità di anche le limpide considerazioni di Viganò, F., I delitti di corruzione nell’ordinamento italiano: qualche considerazione ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , «è conforme alla normativa europea, così come interpretata dalla Corte digiustizia»; b) il d.P.C.m. n. 174/1994, non espressamente contenuti nella sentenza-ordinanzadi rimessione e nondimeno meritevoli di esser considerati ex officio ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] può avere conseguenze sugli ordinamenti nazionali e sulla sfera giuridica dei singoli nella misura in cui esse possano assumere la stessa portata dei regolamenti. Questa prassi non è stata mai censurata dalla Corte digiustizia la quale ha anzi ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] diviene in senso proprio soggetto di un ordinamento diverso da quello nazionale, ordinamento da cui deriva il suo status e davanti ai cui organi può chiedere giustizia nei confronti non solo di singole violazioni di propri diritti, ma anche ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] l’ordinamento statale contro cui il movimento è diretto. Il che vuol dire che nessuna o scarsa considerazione è accordata a quella relativa giustizia interna che viceversa costituisce il contenuto più importante delle società delittuose di cui ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...