Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ordinedi profili, della reiterazione dei tentativi della Corte dei conti di rivendicare la propria giurisdizione per i giudizi di della riforma del 2003) non ha superato il vaglio della Corte digiustizia (C. Giust., 6.12.2007, C-463/04, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] solidarietà”, sui quali, ai sensi dell’art. 2 Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale e digiustizia sociale (così, C. cost., 18.2.1992, n. 51).
Ogniqualvolta il percorso “fisiologico” del rapporto obbligatorio ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] titolarità del diritto di informazione e consultazione la Corte diGiustizia dell’Unione europea si 24542). La nota (ed opportuna) mancanza nel nostro ordinamentodi una specifica tipizzazione della antisindacalità della condotta datoriale non ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Da un alto le disposizioni hanno un effetto diretto nel nostro ordinamento: l’art. 10 della CEDU viene infatti utilizzato abitualmente della manualistica affermata, dalle aule dei palazzi digiustizia e delle più importanti istituzioni, e guardare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] e proporzionalità) e delle libertà fondamentali dell’ordinamento europeo. A tale riguardo, in particolare, la Corte digiustizia ha avuto modo di precisare che: le restrizioni alla libertà di stabilimento sono giustificabili se e nella misura in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema digiustizia [...] e, alla fine, a fare agio anche sulle diffidenze diordine più strettamente politico (D’Orazio 1981, pp. 108 e segg.) e che consentono l’introduzione di un sistema digiustizia costituzionale a garanzia della rigidità della nuova Carta.
Si tratta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ad espandersi nell’ordinamento interno; (iv ) il suo adattamento, la sua interpretazione, la sua assimilazione, sono assoggettati ai principi del diritto comunitario e alle regole interpretative della Corte diGiustizia della UE. Costituiscono ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] ancora che dell’ampia nozione di subordinazione, che la Corte digiustizia ha infatti potuto ricomprendere senza fatica la congerie di lavori flessibili, atipici, non-standard, progressivamente fioriti negli ordinamenti nazionali a partire dalla ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] senso si esprime Follieri, E., La fase cautelare, in Giustizia amministrativa, a cura di F.G. Scoca, cit., 342 ss.).
I presupposti per l’ottenimento delle misure cautelari sono quelle diordine generale: il fumus boni iuris e il periculum in mora ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] costituzionale anche se non vi fosse alcun ordinedi esecuzione adottato con legge; parimenti, un atto regolamentare sarebbe assoggettabile al sindacato della giustizia amministrativa per violazione della Costituzione. Perde pure spessore ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...