Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] .
La rapida giudizializzazione dell’ordine giuridico globale non deve far ritenere che questo comporti un sistema giudiziario perfettamente sviluppato. Infatti, in primo luogo, molte delle forme digiustizia amministrativa globale sono ancora in ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] nota critica di Cacciavillani, I., Legittimazione alla costituzione di parte civile diordine professionale per digiustizia ed equità del caso concreto, l’incertezza che ne deriva suggerisce di adottare una soluzione unica per tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] nell’apprezzamento giudiziale compiuto caso per caso dalla Corte digiustizia (amplius Vigneron, P., La libération complète des per l’introduzione negli ordinamenti statali di misure restrittive alla mobilità di capitali e pagamenti variano ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] una rilevanza solo indiretta di una riforma che esibisce importanti tratti d’innovazione dell’ordinamento giuridico, ma che avrebbe meritato qualche riflessione in più.
Note
1 I dati statistici del Ministero della giustizia indicano una riduzione del ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...]
Si veda da ultimo l’ordinanza 29.1.2013, n. 41, della Commissione Tributaria Provinciale di Latina sul rinvio pregiudiziale alla Corte digiustizia, sulla configurabilità dell’aggio di riscossione quale aiuto di Stato a favore di Equitalia S.p.A ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] qualunque forma giuridica prevista dal nostro ordinamento, purché rispettino i requisiti previsti di un istituto termale, è stata poi sollevata di fronte alla Corte diGiustizia dell’Unione europea la questione se gli articoli 56 (sul principio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] l’interesse per gli ordinamentidi common law, e in particolare per il sistema statunitense.
Un’altra variazione molto importante è costituita dall’apertura verso i problemi sociali e politici inerenti alla giustizia civile. La concezione del ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , sugli ordinamenti degli Stati membri, anche attraverso un’attività di armonizzazione delle rispettive legislazioni. Nel sistema delle fonti del diritto comunitario devono poi ricondursi anche i principi qualificati dalla Corte diGiustizia come ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] un leitmotiv della giurisprudenza della Corte digiustizia. Esso rinviene il proprio fondamento, dal punto di vista dei rapporti fra ordinamento sovranazionale e ordinamento nazionale, nella necessità di garantire l’effetto utile della tutela ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e dai regolamenti in materia digiustizia e attività giudiziaria ed esecuzione delle pene; rapporti con il Consiglio superiore della magistratura; attribuzioni concernenti i magistrati ordinari; vigilanza sugli ordini professionali; archivi notarili ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...