Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , con esiti applicativi incerti. Infatti, la legislazione deve continuamente adeguarsi all’ordinamento europeo e alle interpretazioni della Corte digiustizia; deve rinnovarsi per affrontare la concorrenza fiscale all’interno del mercato europeo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] invocati per impedire ad una sentenza proveniente da tali ordinamenti extra-europei di esplicare i propri effetti in Italia.
L’intervento giurisdizionali di due o più Stati membri (secondo quanto recentemente chiarito dalla Corte digiustizia con ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] essere assegnato ad una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento, intesa nel senso di dichiarazione (negoziale o meno) giuridico mondiale (si vedano le decisioni della Corte internazionale digiustizia (20.12.1974, in ICJ Reports, 1974, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] sostanziale all’operato della missione.
Seconda in ordinedi tempo, ma anche meno problematica perché sin la sentenza 22.12.1986 di una Camera della Corte internazionale digiustizia nel caso della controversia di frontiera tra Burkina Faso e ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] stessa inapplicazione in ambito nazionale. Nelle aule digiustizia italiane latita gravemente l’applicazione della norma. Se nei diversi ordinamenti. Appare di tutta evidenza come la strada per lo sviluppo di una disciplina di contrasto integrata al ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] per il tramite della giurisprudenza della Corte digiustizia UE che questo principio si è successivamente diffuso anche all’interno di altri ordinamenti nazionali. Lo sviluppo tutto comunitario del principio di proporzionalità, oltre ad avere infatti ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] insussistenza, a tutt’oggi, di qualche forma di tutela giurisdizionale adeguata ai principi generalmente osservati negli ordinamenti liberaldemocratici e nelle confessioni evangeliche e riformate, atta a rendere “giustiziabili” non solo gli interessi ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] dell’intero «diritto » vivente nell’ordinamento dello Stato membro, così come interpretato e precisato dall’interpretazione della giurisprudenza; e menziona, altresì, un significativo precedente della Corte digiustizia dell’Unione europea che ha ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] resta ancorato al dictum della Corte Internazionale diGiustizia del caso della Barcelona Traction (ICJ, di risultato in ordine al raggiungimento di determinati obbiettivi (in termini appunto di assunzione di manodopera locale, di trasferimento di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] digiustizia, innanzi tutto, non è assolutamente univoca ma comprende accezioni diverse e, in qualche modo, contrapposte (giustizia 1996, 2 ss.; Veronelli, M., Le azioni positive nell'ordinamento giuridico comunitario, in Riv. it. dir. pubbl. com., ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...