. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 cit., e art. 1 decr. legge 9 maggio 1926, n. 818). Come ufficiale di stato civile, il podestà è funzionario del governo: dipende dal ministro di Grazia e Giustizia ed è sottoposto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ègira (VII d. C.) apparvero nel mondo non arabo esclusivamente sotto la veste di uomini di stato, di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al-Qairawān (nella moderna ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] concernenti la p. civile. Successivamente un ''ordinedi servizio'' del presidente del Consiglio (24 di p.c., e in caso di calamità le operazioni sono dirette dal ministero della Giustizia e dalla polizia. In Portogallo l'autorità centrale di ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] articoli 3 e 9; legge 27 dicembre 1928, sull'ordinamento della provincia), e di essere assunti negl'impieghi dello stato e delle amministrazioni pubbliche ai cittadini e possono come questi ottenere giustizia, essere difesi nella persona e negli ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] il compito di 'ridurre la paura' garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il potere supremo di vita e di morte. di contaminazione della logica contrattuale, poiché tende a subordinare i prezzi di mercato ai criteri della giustizia ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] e istituzionale, la giustizia amministrativa e l'ordinamento del contenzioso tributario. Inoltre possono essere individuati e seguiti attraverso gli atti delle commissioni di studio che furono costituite, dopo la proclamazione del Regno d' ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] il trattato di Roma resti nell'ambito di una perdurante compatibilità "con i principi fondamentali del nostro ordinamento costituzionale e i diritti inalienabili della persona umana" (sent. n. 183, 1973). Per la revisione della giustizia penale, v ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] Latemar e da quelli porfirici di Pala di Santa e di Cima della Rocca. Le falde dei monti sono coperte da boschi secolari di conifere e in basso, vescovile nell'amministrazione della giustizia. Nell'ordinamento amministrativo e giuridico della ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] operare in maniera efficace, presuppone un ordine stabilito, una situazione di normalità che dev'essere posta in giustizia e legalità su cui si basa, ovvero dello svuotamento dal concetto di legge di ogni riferimento contenutistico alla giustizia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che esercitarono sulla coscienza delle popolazioni assoggettate. Due ordinidi giudizi, in netto contrasto tra loro, sono della legittimità dei tribunali e del ricorso alla giustizia, non è necessariamente correlata alla propensione a ricorrervi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...