pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] sappiamo – si fonda sulla giustizia, la pena preventiva si fonda sull’utilità. La pena, secondo questo modo di vedere, non è giusta di per sé, ma è o può essere utile, ed è utile quando previene le azioni che l’ordinamento considera nocive. Ora, tale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di qualsiasi "funzione di costituente"(43), i plebisciti rappresentarono un passaggio di notevole rilevanza per un duplice ordinedi motivi: l'imponenza dei mezzi di novembre 1878) in qualità di ministro di Grazia e giustizia. Nel maggio 1880 aderì ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dalla coscienza dei giudici.
In realtà, nel rendere giustizia nelle cause civili i magistrati veneziani avevano davanti a 1401 il maggior consiglio aveva impartito agli avogadori di comun l'ordinedi cassare "omnes pustillas" dal libro degli Statuti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nel suo sarcastico paradosso, l'accusa ai nobili veneti di aver letto ed amato i grandi philosophes francesi, ma di non aver introdotto, nella giustizia e nell'ordinamento dello stato, nessuna riforma "illuminata", ma altrettanto paradossale, nelle ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] statuti degli Stati62 proprio in ordine alla religione di Stato, alla realtà di Stato confessionale, se si intervallo di ben cinquanta giornate, e li fa scortare da’ soldati: e tali Vescovi, invece di ricevere quella giustizia che farebber di loro ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] a intendere la religione come sostanza sacra della giustizia e, di conseguenza, l’ufficio ecclesiastico come una magistratura letterato rinascimentale. Il tipo dell’umanista diordini minori o di trascurata regola conventuale mantenuto agli studi ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] è presentato alla camera alla fine di aprile del 1929 dal ministro della Giustizia e dei culti Alfredo Rocco. La logiche e giuridiche conseguenze di una tale situazione di diritto costitutivo, segnatamente in ordine alla propaganda».
Il guardasigilli ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] le incertezze sopra indicate. L’efficacia e giustiziadi tale scelta dipenderà più che mai da id., Lavoro economicamente dipendente e requisiti quantitativi nei progetti di legge nazionali e nell’ordinamento spagnolo, in Giorn. dir. lav. rel. ind ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] bandiera (la difesa), spada (l’ordine pubblico), toga (la giustizia) e moneta (il batter moneta, sul punto richiama espressamente la disciplina valevole per i dipendenti in rapporto di diritto pubblico, di cui agli artt. 60 ss. del T.U. 10.1.1957 ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] penale.it).
5. La riforma del 1997 in tema di abuso d’ufficio
L’ultima riforma in ordinedi tempo, in questa delicata materia, riguarda l’abuso d’ Dopo il tempo che ha ritenuto di prendersi, l’attuale Ministro della Giustizia, Prof.ssa Severino, alla ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...