Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] la dignità e il valore di ogni persona e dà primaria importanza alla promozione della giustizia sociale, e nella Dichiarazione con disabilità, la difesa davanti ai tribunali di ogni ordine e grado.
Unione Europea
Analogamente a quanto realizzato ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] contratti, a cura di F. Di Marzio, Milano 2004.
La concorrenza tra ordinamenti giuridici, a cura di A. Zoppini, Roma-Bari 2004.
V. Roppo, Il contratto del Duemila, Torino 20052.
M. Barcellona, Clausole generali e giustizia contrattuale, Torino 2006 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] giustizia del caso singolo, ma regola di comunità, alle quali appartengano categorie di soggetti o facciano capo tipi di 98): "L'ordine [...] di un Codice esprime il tutto giuridico di un dato ramo del diritto, e quindi l'organismo di esso. Il Codice ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] debba essere eseguita, obbligatoriamente, per equivalente. L’ordinanzadi rimessione si fonda sull’assunto che non sia sequestro e confisca nel sistema della cooperazione giudiziaria internazionale, in Doc. giustizia, 2000, 1188.
4 Il d.d.l. n. 2322 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] molti aspetti quella dello Stato di diritto, di un ordinamento la cui vita era di Storia del Risorgimento italiano (Sorrento, 6-9 dicembre 1990), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1992, pp. 111-137.
M. Taruffo, La giustizia ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] alla cooperativa strumenti finanziari aggiornati: ultima, ma non in ordinedi importanza, la legge n. 59 del 31 gennaio 1992. Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover, R., Il banco ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] nel quadro di una generale tensione della legge verso la riduzione dei tempi della giustizia.
Il di nemesi finale di un ordine giudiziale concepito in chiave anti-monetizzante – ad una tutela di tipo risarcitorio dell’inottemperanza all’ordinedi ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione Europea ha ribadito nelle politiche di sicurezza e giustizia. viene spazzata via da un colpo di vento.
La costrizione a vivere, che molti ordinamenti impongono a chi definisce la propria vita ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] . supra, § 2.1), individuandolo come limite massimo di flessibilità, da conseguire con strumenti concorrenti di incentivazione:
a) diordine endosistemico, attraverso la previsione di coefficienti di trasformazione correlati ad età più avanzate, fino ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 10, co. 2 – sulla base di una specifica competenza attribuita dagli ordinamenti dei fondi agli organi interni.
2.7 . 2446, in http://www.giustizia-amministrativa.it ed invece riproposta – sulla base della norma di interpretazione – con messaggio 16. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...