Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] sulla qualificazione in termini di nullità del provvedimento in contrasto con l’ordinanzadi sospensione cautelare non impugnata; sez. I, 26.7.2005, n. 1297, in www.giustizia-amministrativa.it; sul punto Gaetani, E., La nullità del provvedimento ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] individuare, fra i tanti, almeno tre consueti ordinidi problemi di confine: tra pubblico e privato; tra cose di perduranti incertezze sulle tutele minime dei cittadini e sul contemperamento degli interessi in conflitto (G. Zagrebelsky, La giustizia ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] è rinnovata l’esperienza della fissazione scritta e ordinatadi norme, soprattutto nel Daqinglü (Leggi della grande nordamericano Roscoe Pound, nominato consulente del Ministero della Giustizia del governo cinese quando la capitale era a Nanchino ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , si è avuta anche la sentenza 23.7.2013, n. 231, della Consulta, che ha interrotto una lunga stagione di agnosticismo della giustizia costituzionale in ordine all’art. 19 l. n. 300/1970. A ciò deve aggiungersi il controverso art. 8 l. n. 148 del ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] di sicurezza, libertà e giustiziadi cui all’art. 67 TFUE (Spazio di sicurezza, libertà e giustizia), si assiste a una tendenza a includere il “traffico illecito di a), o ancora dalla violazione di prescrizioni, ordini o ingiunzioni della p.a. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] dei suoi abitanti. L’ordine feudale era tutto orientato in questo secondo senso e invitava a pensare che la parte più significativa della signoria era costituita del diritto di esigere pedaggi, di amministrare la giustizia, di imporre il rispetto ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] organizzata e stabilisce: «Quando ricorrano gravi motivi diordine e di sicurezza pubblica, anche a richiesta del ministro dell’Interno, il ministro di Grazia e giustizia ha altresì la facoltà di sospendere, in tutto o in parte, nei confronti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordinedi cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, di coordinamento delle polizie e di cooperazione giudiziaria sono stati decretati dal Consiglio dei ministri dell'Interno e della Giustizia ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , 52 ss.; Proto Pisani, A., La tutela di condanna, in Id., Appunti sulla giustizia civile, Bari, 1982, 133 s.).
Molto vicina l’ordinanzadi cui all’art. 664, co. 1, c.p.c. è ipotesi specifica di condanna in futuro «di carattere tipico e di natura ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] indicare, tra le altre fonti di maggior rilievo, il d.lgs.lgt. 23.11.1944, n. 382 – sui Consigli dell’ordine e recante anche l’istituzione essere attuata con decreto del Ministro della giustizia concernente le condizioni essenziali e i massimali ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...