Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] interinazione), che consentiva di esercitare un controllo di conformità alle regole fondamentali dell’ordinamento e perciò di accreditarsi (e farsi esaltare dall’apologetica di turno) come al servizio del diritto e della giustizia.
Ma ci fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] si riflette in una miriade di associazioni, in complessi ordinamentidi beni, di funzioni, di complicazioni contrattuali, dovuto alla vigenti in armonia alle nuove idealità di solidarietà e digiustizia sociale (I fondamenti giuridici del solidarismo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ha reso il sistema di protezione dei contenuti digitali obsoleto e poco efficace, tanto più che in molti ordinamenti nazionali, quale quello diGiustizia, e spesso contestata in dottrina, proprio la giurisprudenza italiana di merito ha di recente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] l’interesse per gli ordinamentidi common law, e in particolare per il sistema statunitense.
Un’altra variazione molto importante è costituita dall’apertura verso i problemi sociali e politici inerenti alla giustizia civile. La concezione del ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] un leitmotiv della giurisprudenza della Corte digiustizia. Esso rinviene il proprio fondamento, dal punto di vista dei rapporti fra ordinamento sovranazionale e ordinamento nazionale, nella necessità di garantire l’effetto utile della tutela ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] che assolva le funzioni elementari di protezione dai nemici esterni, diordine interno, di sanzione degli inadempimenti, ecc.
Rawls e Nozick continuano a incarnare due modelli antitetici di eguaglianza e digiustizia. Gli interventi che si sono ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] soluzione «omologante» come quella sottesa dai quesiti delle ordinanzedi rimessione. Ergo: la risposta va ricercata caso per a soddisfare tanto l’essenziale bisogno di certezza quanto l’insopprimibile senso digiustizia: evitando, per un verso, che ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] a forme più flessibili e aperte, in grado di fronteggiare situazioni nuove, non previste, sconosciute ai singoli ordinamenti nazionali e, dunque, di corrispondere più efficacemente alle esigenze digiustizia del caso concreto. I soggetti del mercato ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ordinari operano numerosi giudici speciali, dai tribunali di commercio ai probiviri in materia di lavoro.
D'altronde la stessa nozione di 'giustizia civile' non ha un significato univoco nei diversi ordinamenti, non solo perché può non esistere una ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] di dipendenza economica come espressione di un più generale principio di “giustizia” (o “equità”) contrattuale; principio che, proprio in tale portata generale, non è, però, solitamente riconosciuto come vigente (almeno per ora) nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...