COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] riformista, ad adoperarsi per "un'opera concorde di pacificazione e digiustizia" (discorso del 10 ag. 1922, in nel secolo XIX, Sassari 1961, pp. 431-53. Numerose notizie diordine biografico, oltre che discorsi pronunziati dal C. in varie occasioni ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] 1284, che avevano ampiamente mantenuto formalmente gli antichi ordinamenti interni. Ancora dopo l'anno 1283 negli atti antichi, gli statuti del 1284 contenevano ragionevoli norme digiustizia. È anche comprensibile che fossero previste pene ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] moglie Caterina di messer Piero di Paolo Rinaldeschi, cittadino fiorentino e gonfaloniere diGiustizia nell' Paris 1892, pp. 66-71; G. Salvemini, L'aboliz. dell'Ordine dei templari (a proposito di una recente pubblic.), in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Vincenzo, che nel 1866 aveva combattuto nel Trentino agli ordinidi L. Pianciani (S. Fratellini, Spoleto nel Risorgimento, le doti diplomatiche, che attutirono spesso gli attriti all'interno diGiustizia e Libertà (G.L.) e tra questa e la ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dai principii sociali o religiosi ai quali esse si ispirano"; riforma degli "ordinamenti tributari e degli istituti giuridici", attraverso l'"applicazione dei principii digiustizia nei rapporti sociali"; infine si chiedeva "una politica che tenda a ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] diGiustizia e chiamato, nel gennaio del 1382, a partecipare alla Balia creata dal ripristinato regime delle arti maggiori, dopo la parentesi del governo dei Ciompi e delle arti minori durata dal 1378 al 1382, per la riforma degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] del podestà e del capitano del Popolo le funzioni di sindaco e procuratore pubblici, si potenziò con nuovi ordinamenti e più adeguate risorse l'ufficio del Conservatore della giustizia per il contado, cui competeva la sicurezza del territorio ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] col padre dell'E., che nel 1407 fu capitano diGiustizia a Firenze per il semestre iniziatosi il 20 maggio, quel Ordinedi S. Giorgio. Podestà a Siena nel 1435, in quello stesso anno venne incaricato dal Trinci di svolgere l'importante missione di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] dei Maestri delle gabelle; nel 1422 fu uno dei sindaci dell'esecutore degli Ordinamenti della giustizia, e nello stesso anno fu uno dei capitani di Orsanmichele. Due altre cariche governative completarono la sua carriera politica: nel 1423 venne ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] liquidazione o allo stralcio della gestione degli affari digiustizia derivanti dall'amministrazione borbonica e, al tempo stesso, preparare il campo all'applicazione dei nuovi ordinamenti giudiziari.
Un compito estremamente complesso, richiedente un ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...