PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] si articola in due parti: una ripercorre la storia dell’istituzione del gonfalonierato diGiustizia a partire dalla sua origine negli Ordinamenti del 1289, per cercare di porre un freno alle divisioni intestine tra guelfi e ghibellini; l’altra in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] 1284, che avevano ampiamente mantenuto formalmente gli antichi ordinamenti interni. Ancora dopo l'anno 1283 negli atti antichi, gli statuti del 1284 contenevano ragionevoli norme digiustizia. È anche comprensibile che fossero previste pene ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] moglie Caterina di messer Piero di Paolo Rinaldeschi, cittadino fiorentino e gonfaloniere diGiustizia nell' Paris 1892, pp. 66-71; G. Salvemini, L'aboliz. dell'Ordine dei templari (a proposito di una recente pubblic.), in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di giurisprudenza e dottrina, Palazzo diGiustizia, Rivista di diritto pubblico), che furono subito oggetto di tra la magistratura e l'organo costituzionale in ordine alla questione, di primaria importanza, dell'applicazione del sindacato sulle leggi ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Vincenzo, che nel 1866 aveva combattuto nel Trentino agli ordinidi L. Pianciani (S. Fratellini, Spoleto nel Risorgimento, le doti diplomatiche, che attutirono spesso gli attriti all'interno diGiustizia e Libertà (G.L.) e tra questa e la ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dai principii sociali o religiosi ai quali esse si ispirano"; riforma degli "ordinamenti tributari e degli istituti giuridici", attraverso l'"applicazione dei principii digiustizia nei rapporti sociali"; infine si chiedeva "una politica che tenda a ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] diGiustizia e chiamato, nel gennaio del 1382, a partecipare alla Balia creata dal ripristinato regime delle arti maggiori, dopo la parentesi del governo dei Ciompi e delle arti minori durata dal 1378 al 1382, per la riforma degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] diGiustizia proprio mentre uno scandalo rischiava di compromettere la credibilità delle istituzioni.
Costretto dalle pressioni di N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed inediti, Roma ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] del Supremo Consiglio digiustizia. Chiesta senza ordinamenti civili ai princìpi religiosi, la funzione educativa dell’arte e un’idea di patria fondata sul binomio di religione e famiglia.
Allo scadere del mandato di direzione del convitto, ottenne di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] del podestà e del capitano del Popolo le funzioni di sindaco e procuratore pubblici, si potenziò con nuovi ordinamenti e più adeguate risorse l'ufficio del Conservatore della giustizia per il contado, cui competeva la sicurezza del territorio ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...