Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] o, infine, che abbia omesso di pronunciarsi su aspetti obbligatori (come l’irrogazione dell’ordinedi demolizione: Cass., pen., sez. 2006; Marcolini, S., Il patteggiamento nel sistema della giustizia penale negoziata, Milano, 2005; Peroni, F., Riti ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] dei presupposti per il rinvio ex art. 267 TFUE, tra cui l’assenza di previ pronunciamenti sul punto, ha rimesso alla Corte diGiustizia questione pregiudiziale interpretativa in ordine al requisito in esame e, in particolare se: «a) nel computare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] criminale, in uno sforzo teso a enucleare modelli digiustizia imperniati sull’idea del reato come offesa pubblica e formale bensì strumento di ritrovamento e di disposizione ordinatadi argomentazioni, consentiva al giurista di sottrarsi a schemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] si riflette in una miriade di associazioni, in complessi ordinamentidi beni, di funzioni, di complicazioni contrattuali, dovuto alla vigenti in armonia alle nuove idealità di solidarietà e digiustizia sociale (I fondamenti giuridici del solidarismo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] per i diritti sociali, mentre con riguardo all'ordinamento europeo, se bisogna ricordare la Carta comunitaria dei giustizia e della protezione sociale. E se la giurisprudenza della Corte digiustizia ha come “bussola di orientamento” il principio di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] competenti organi digiustizia amministrativa».
Ebbene, nelle pagine che seguono si procederà dapprima a una breve ricostruzione dei passaggi che hanno condotto all’istituzione della nuova ANAC; si procederà poi a una generale disamina in ordine al ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] giurisdizione, della sentenza non ancora passata in giudicato.
Note
1 L’ordinanza n. 2/2015 è commentata da Francario F., Revocazione per contrasto con pronuncia di corte digiustizia, in Libro dell’anno del diritto Treccani 2016, Roma, 2016, 745 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] digiustizia, cominciando con la sistemazione della prassi e degli stili dei tribunali. Ne sono espressione la Peinliche Gerichtsordnung dell'imperatore Carlo V (1532), l’ordonnance del re di Francia Francesco I del 1539, gli ordini del re di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ha reso il sistema di protezione dei contenuti digitali obsoleto e poco efficace, tanto più che in molti ordinamenti nazionali, quale quello diGiustizia, e spesso contestata in dottrina, proprio la giurisprudenza italiana di merito ha di recente ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] Consiglio di Stato ad emanare ben sei ordinanzedi remissione alla Corte per sollevare una questione di legittimità l’evoluzione giurisprudenziale della Corte di Strasburgo influenzerà la Corte digiustizia nell’interpretazione dell’art. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...