Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dell’ordo iudiciarius, ma idonee, tuttavia, ad adeguare la giustizia penale alle crescenti esigenze statali di esemplarità della pena e di repressione dei reati più pericolosi per l’ordine pubblico.
La penalistica del Cinquecento e la potestas del ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] funzionale al perseguimento di determinati obiettivi di politica economica piuttosto che digiustizia distributiva (Fantozzi, A imponibili, criteri di collegamento con i rispettivi ordinamentidi tipo analogo ovvero suscettibili di combinarsi in modo ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] emersa in relazione agli effetti interni dell’accordo GATT. La Corte digiustizia ha costantemente negato che il GATT possa essere applicato nell’ordinamento interno nonostante molte delle sue disposizioni siano formulate in modo da trarne ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , Torino, 2009; Boschiero, N.-Bertoli, P., a cura di, Verso un “ordine comunitario” del processo civile. Pluralità di modelli e tecniche processuali nello spazio europeo digiustizia, Napoli, 2008; Boschiero, N., Cooperazione giudiziaria in materia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] che assolva le funzioni elementari di protezione dai nemici esterni, diordine interno, di sanzione degli inadempimenti, ecc.
Rawls e Nozick continuano a incarnare due modelli antitetici di eguaglianza e digiustizia. Gli interventi che si sono ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia digiustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] atleti, ogni altra controversia avente ad oggetto atti del CONI o delle Federazioni sportive non riservata agli organi digiustizia dell’ordinamento sportivo, è disciplinata dal c.p.a. (con devoluzione della giurisdizione esclusiva a favore TAR Lazio ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] CEACR si è astenuto dal giudizio in merito alla giurisprudenza della Corte digiustizia anche nel valutare gli effetti prodotti dalla sentenza Laval nell’ordinamento svedese (International Labour Conference, 102nd Session 2013, Report of the CEACR ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] (Rinaldo Bertolino), nella rivistazione del diritto canonico alla luce della combinazione digiustizia e carità (Berlingò), nell’interpretazione dell’ordinamento della Chiesa quale fenomeno pluralistico frutto della dialettica tra la continuità del ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] rammentato poi che la Corte digiustizia ha ritenuto la “conversione” in contratto a tempo indeterminato lo standard di tutela più efficace per sanzionare l’utilizzo illegittimo di contratti a termine, che nel nostro ordinamento è la regola in caso ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] del dovere a regolamenti e direttive).
Nella giurisprudenza della Corte diGiustizia, l’istituto è elevato a principio comune alle tradizioni costituzionali abusivo, ai fini dell’irrogazione dell’ordinedi demolire); nel caso degli atti tecnico- ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...