Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] di estraneità, in quanto presentano legami con gli ordinamentidi più Stati. Peraltro, nei singoli atti la rilevazione di E. n. L 177 del 4.7.2008). La Corte digiustizia ha precisato, in ogni caso, che le implicazioni transnazionali possono ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , non presentava più nessuna garanzia intrinseca di conformità alla giustizia. Alla positivizzazione del diritto fece quindi seguito il tentativo di riferire di nuovo la produzione del diritto a principî d'ordine superiore; e poiché la rivelazione ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] tale diritto (Ruotolo, M., Le libertà di riunione e di associazione, in Ridola, P.-Nania, R., a cura di, Diritti costituzionali, vol. II, Torino, 2001, 470), negli ordinamentidi democrazia pluralista la peculiare virtualità politica della libertà ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] si coglie dunque nel fatto di aver mantenuto fermo il punto di equilibrio tra l’esigenza di assicurare giustizia in senso sostanziale e quella di certezza del diritto, come attualmente assicurato nell’ordinamento nazionale dalla disciplina della ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] per l’intero ordinamento giuridico-penale, poiché il richiamo al diritto europeo evoca il portato delle implicazioni sottese all’accoglimento dei principi progressivamente maturati nella elaborazione giurisprudenziale della Corte digiustizia e ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] ad essi imputabili. Si ripercorrono i passaggi salienti della giurisprudenza della Corte digiustizia e le ricadute sull’ordinamento interno.
Premessa
I trattati istitutivi delle Comunità europee non contenevano alcun espresso riferimento al ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] soluzione «omologante» come quella sottesa dai quesiti delle ordinanzedi rimessione. Ergo: la risposta va ricercata caso per a soddisfare tanto l’essenziale bisogno di certezza quanto l’insopprimibile senso digiustizia: evitando, per un verso, che ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] vittime – negli ordinamenti dei Paesi membri (cfr., per tutti, Del Tufo, M., La vittima di fronte al reato nell’orizzonte europeo, in Fiandaca, G.-Visconti, C., a cura di, Punire, mediare, riconciliare. Dalla giustizia penale internazionale all ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] a forme più flessibili e aperte, in grado di fronteggiare situazioni nuove, non previste, sconosciute ai singoli ordinamenti nazionali e, dunque, di corrispondere più efficacemente alle esigenze digiustizia del caso concreto. I soggetti del mercato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] Designing Democracy, Oxford, 2001; sulle diverse idee digiustizia cfr., ad es., Rae, D., et 366, 13.1.2004, n. 2) e resistenti anche alla osmosi, pur costituzionalmente consentita, con ordinamenti altri (27.12.1965, n. 98; 1.3.1971, nn. 30 e 31; 27. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...