tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] , nonché l’imperfetta organizzazione che era a disposizione della giustizia per lo scoprimento dei delitti e per la loro prova la confessione era richiesta solo in mancanza di prove. La t. era ordinata con sentenza che era suscettibile d’appello. ...
Leggi Tutto
Il giudice onorario è una funzione introdotta nel secondo dopoguerra dal ministro della Giustizia P. Togliatti che, considerando il notevole vuoto organico e per evitare le lungaggini di un concorso, reclutò [...] della giustizia, ma anche ridurre il carico di lavoro incombente sui giudici togati, mediante l’attribuzione di specifiche competenze a quelli onorari.
Nel vigente ordinamento giudiziario godono della qualifica di giudice onorario, il giudice di pace ...
Leggi Tutto
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti.
Tra [...] i suoi contributi più significativi: Processo civile e giustizia sociale (1971); Un progetto per la giustizia civile (1982); Dall’azione al giudicato (1983); La giustizia civile. Lezioni introduttive (1989). ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] estensione del giudizio di morte a soggetti capaci di autonoma respirazione - susciti più gravi incertezze diordine scientifico e morale, all'amministrazione della giustizia. L'intreccio delle motivazioni nasconde nelle pieghe di ciascuna vicenda ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] crediti privilegiati la legge, come vedremo, determina l'ordinedi prelazione.
Il privilegio non è un diritto reale; e relativi all'uso di armi o di altro mezzo di coazione fisica, senza autorizzazione del ministro della Giustizia (art. 16 cod. ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] tecnico-giuridico dando pareri facoltativi sull'ordinamento del n. e su argomenti inerenti la professione notarile, previa richiesta del ministro di Grazia e Giustizia; d'iniziativa, formulando proposte in materia di n. o interessanti l'attività ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] e alle finanze, dalla legislazione all'amministrazione della giustizia, dai rapporti con la Chiesa alla istruzione e della Toscana sotto il regno di S. M. il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall'esemplare ordine del suo piccolo stato nel ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] codice penale del 1930 si ispiravano agli ordinamenti francesi. Il nuovo codice penale non ammette invece la riabilitazione di diritto, perché questa contraddice a quel processo di individualizzazione della giustizia penale, che è fondamentale nella ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] dell'obiezione di coscienza. Nella veste di capo dell'Ufficio legislativo del ministero di Grazia e Giustizia (1974-76 fondati sulla collaborazione dei rispettivi ordinamenti. Da menzionare è inoltre l'opera di sfoltimento delle pendenze della Corte ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] muoversi sullo scacchiere degli schieramenti parlamentari. Sottosegretario di Stato alla Giustizia nel primo governo presieduto da G. Giolitti Biblioteca della Società operaia di mutuo soccorso di Avigliano, sono stati ordinati cronologicamente da F. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...