GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] è probabile che vi fossero contingenti di fanteria raccolti e inviati dai conti di Battifolle.
In ogni caso, per tale occupazione, alla fine di dicembre venne condannato dall'esecutore degli ordinamentidigiustizia del Comune fiorentino a una multa ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] , l'accesso alle principali cariche politiche cittadine con la promulgazione, all'inizio del 1293, degli ordinamentidigiustizia.
Nemmeno le nuove disposizioni legislative furono comunque sufficienti a frenare gli eccessi magnatizi, poiché lo stesso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] , al capitano ed ai priori l'incarico di redigere ordinamenti speciali allo scopo di pacificare le arti e di rendere più forte la loro posizione nei confronti dei magnati. Furono gli Ordinamentidigiustizia, che vennero approvati nei Consigli senza ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] i magnati, utilizzati spesso dal Comune come capi militari, ma raggiunti anche di recente (nell'aprile di quell'anno) da un inasprimento degli ordinamentidigiustizia volto a contenere le intemperanze dei loro membri più giovani. Successivamente (9 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] , ad Indicem; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, a cura di E. Sestan, Torino 1960, ad Indicem; P. Parenti, Dagli ordinamentidiGiustizia alle lotte tra bianchi e neri, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] sua famiglia, che pure era stata invece annoverata tra quelle dei grandi nel 1203, con la promulgazione degli ordinamentidigiustizia.
Il D. morì in Firenze, qualche tempo dopo questi avvenimenti, nel dicembre del 1343.
La Signoria volle assumersi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] del Duecento per distinguere le famiglie dei magnati da quelle dei popolani: alle prime furono imposte con gli ordinamentidigiustizia del 1293 misure restrittive della libertà e l'esclusione dalle massime cariche del Comune; anche la famiglia ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 1-99.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Esecutore degli OrdinamentidiGiustizia, 244; Estimo, 149, 202; Mss., 383, inserto 46; Prestanze ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] del Cerchi. Questi difatti partecipò tra l'altro alla seduta del 14 febbr. 1293, fondamentale per la genesi degli Ordinamentidigiustizia.
Negli anni successivi si distinse come uno dei capi più intransigenti della parte bianca, difensore ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] maggiori, cui gli Ordinamentidigiustiziadi Giano della Bella - in vigore dal gennaio di quell'anno - demandavano stando alle indagini dell'Ottokar, nel decennio 1282-92 la carica di priore fu affidata per solo quindici volte circa a membri dell' ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...