GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] atti dello stato civile italiano l’atto di nascita formato all’estero. Da ultimo, questa sorta di competizione fra ordinamentigiuridici sembra avere indotto la Corte costituzionale (sentenza 10 giugno 2014 nr. 162) a dichiarare l’illegittimità del ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] ha un fondamento in norme espresse di altri ordinamentigiuridici): a spiegare tale diritto è sufficiente il tutte le parti.
b) Esecuzione immobiliare. - La sentenza che ordina la vendita dichiara aperto il giudizio di graduazione e stabilisce il ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] sull’unica legge vera e suprema, voluta da Dio o proiezione dell’ordine cosmico (il Dharma, nel linguaggio induista). Non si dà f. altre norme e la base su cui riorganizzare gli ordinamentigiuridici.
Questo modo di sentire e di pensare la verità ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] di partecipare alla vita pubblica, tuttavia il vero e proprio istituto della riabilitazione si è affermato negli ordinamentigiuridici, da che si riconobbe la necessità di assegnare alle leggi penali la finalità di emendare il colpevole quanto ...
Leggi Tutto
POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux)
Vittorio De Falco
Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] il teatro, le maschere, l'astronomia, la geometria, l'aritmetica le misure, la medicina; l'VIII tratta degli ordinamentigiuridici e politici. Gli altri libri hanno contenuto più vario: sono notevoli le nomenclature riguardanti gli dei e il culto, il ...
Leggi Tutto
SCHAPERA, Isaac
Bernardo Bernardi
Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli [...] sui Tswana coprono l'intera gamma della struttura sociale tradizionale e moderna: parentela, matrimonio, religione, magia, ordinamentigiuridici. Dalla partecipazione alla vita quotidiana e alle sedute dei tribunali locali trae conoscenza del passato ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] un tentativo di rafforzare certe istituzioni intermedie attraverso mezzi giuridici, pedagogici, organizzativi. Bellah e gli altri autori e lo sforzo individuale in una più ampia concezione dell'ordine. Essi, inoltre, hanno messo l'accento non sulla ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] da lui diretti. Giurista attento alle trasformazioni in atto, e convinto della necessità che a esse venga adeguato l'ordinamentogiuridico da parte sia del legislatore che dell'interprete, T. ha mostrato sempre scetticismo per la decodificazione e la ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] . Negli anni Trenta, «l’enfant terrible della giurisprudenza fascista» (Costa, 1986, p. 117), si interessò alla teoria dell’ordinamentogiuridico di Romano, si occupò della traduzione e del commento dell’opera di Hans Kelsen (Lineamenti di una teoria ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , Patricians, pp. 9 s.
14. Al riguardo v. G. Maranini, La Costituzione, II, pp. 35 s.; Giorgio Zordan, L'ordinamentogiuridico veneziano. Lezioni di storia del diritto veneziano con una nota bibliografica, Padova 1980, p. 93.
15. G. Cracco, Società e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...