Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tra il 'Capo' e il 'Popolo' il quale ultimo "interviene con una forza che, per non essere sistemata nell'ordinamentogiuridico, non ha però minore forza né minore realtà" ed emerse il malcontento contro la gestione burocratica del potere: occorreva ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] prescindere dal loro contenuto o dai loro effetti. In altre parole, se si approva una norma - o un'istituzione o un ordinamentogiuridico - perché se ne trae vantaggio o perché la si ritiene utile per la società, tale approvazione non ha niente a che ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] o in quella di rottura.
9 Il noto auspicio di Camillo Cavour, «libera Chiesa in libero Stato», non trova riscontro negli ordinamentigiuridici degli Stati ‘cattolici’ europei dell’Ottocento, tanto meno nel Regno di Sardegna o nel Regno d’Italia.
10 H ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Stati e da quelli delle società non statali che in vario modo si intrecciano con essi. Lo studio della pluralità degli ordinamentigiuridici (v. soprattutto il classico lavoro di S. Romano, 1946², pp. 106 ss.) ha tuttavia dimostrato che così non è e ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] molte delle quali in epoca napoleonica erano state abolite); avevano realizzato un certo grado di laicizzazione degli ordinamentigiuridici, aprendo tra l’altro l’accesso delle minoranze religiose ai diritti civili; avevano generato crisi e divisioni ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] sia connessa, per oggetto e modalità, alla figura e alle funzioni del giurista professionale nelle diverse epoche dell'ordinamentogiuridico e istituzionale romano (v. Cannata, 1976², pp. 25 ss., 43 ss., 52 ss.; v. Riccobono, 1963, pp. 351 ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] pubblici ed ecclesiastici nell’attività di valorizzazione, in Cultura e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamentigiuridici, a cura di L. Degrassi, Milano 2008.
Gli edifici di culto tra Stato e confessioni religiose, a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] punica e quella romana, dalla quale Roma esce vittoriosa. Ma la vittoria significò anche un prezzo immenso. Gli ordinamentigiuridici romani dettero la misura delle proprie capacità, ma l’Italia si presentava, alla fine della seconda guerra punica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di un altro essere umano sarebbe legittimo anche in assenza di una legge positiva. D'altro canto, una legge dell'ordinamentogiuridico esistente che preveda la condanna al carcere per i seguaci di confessioni religiose diverse da quella ufficiale non ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] per quanto concerne la proprietà.
La condizione femminile, dai tempi di lady Norton a oggi, è molto cambiata: gli ordinamentigiuridici contemporanei non equiparano più le donne ai minori o ai malati di mente; sono cadute molte barriere legali e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...