Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamentigiuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] n. 221); l. 11.12.2012, n. 216
Bibliografia essenziale
Sulle acque e la loro centralità nella nascita degli ordinamentigiuridici generali:Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1995, 19 ss.; Wittfogel, K.A., Oriental despotism. A ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] e uno di tipo 'centrifugo': senza che la distinzione storica implichi, in definitiva, alcuna conseguenza sugli ordinamentigiuridici.E proprio la soluzione recentemente adottata in Belgio offre un esempio efficace delle peculiarità e delle varietà di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , la stessa idea di 'minoranze', che è inversamente proporzionale al tasso di uniformità presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordinegiuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] fondamenta attorno ai dati informativi.
Conviene a questo punto partire da alcune considerazioni elementari.
Tutti gli ordinamentigiuridici occidentali hanno difficoltà nell’inquadrare entità non materiali. In quelli che hanno alla loro base il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] CEE la liberalizzazione del mercato comune, non realizzabile su scala mondiale, è associata alla creazione di un ordinamentogiuridico autonomo. Occorre distinguere i rapporti della Comunità con gli Stati membri da quelli con gli altri Stati. Avendo ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] via).
(V. anche Armamenti; Armi; Guerra: politica; Guerra: storia; Militari).
Bibliografia
Bachelet, V., Disciplina militare e ordinamentogiuridico statale, Milano 1962.
Howard, M.E., War in European history, Oxford 1976.
Ilari, V., Storia militare ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] a coincidere con la normazione, che è - come è noto - uno dei tre elementi strutturali comuni a tutti gli ordinamentigiuridici, gli altri due essendo una pluralità di soggetti e l'organizzazione ch'essi si danno.
Nel mondo contemporaneo la funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamentigiuridici di un sistema di giustizia [...] tenuti a conformarsi ad essa [...]»; una disposizione chiara nel collocare le norme costituzionali al vertice dell’ordinamentogiuridico, in una posizione di supremazia gerarchica nei confronti della legge e di ogni altra fonte.
L’introduzione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] con riferimento all’attività dell’avvocato. Nel quadro della nota concezione della cd. pluralità degli ordinamentigiuridici, l’ordinamento professionale forense è, senza dubbio, un esempio di questo pluralismo per effetto, essenzialmente, dei ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di indubbia differenza rispetto ai percorsi che – pur nelle loro notevoli diversità storiche – hanno seguito gli ordinamentigiuridici degli Stati membri. La differenza sostanziale va infatti individuata proprio nella ratio e nella funzione della ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...