Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] rapporti professionali. L'altro più cospicuo esempio di ‛privilegio' è quello riguardante i coniugi che, nella maggioranza degli ordinamentigiuridici, non possono testimoniare in tribunale l'uno contro l'altro.
4. La professione medica
E ora qualche ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ed efficacemente definito come 'classica corsa al ribasso' - esprime due caratteri di grande rilievo. Da un lato, che gli ordinigiuridici si sono ormai sciolti da fondamenti storici, da nomoi terrestri, e che tutti, o quasi tutti, si risolvono nell ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] richiamata dalle norme di conflitto, che si compongono di più unità territoriali ovvero che siano dotati di diversi ordinamentigiuridici applicabili su base personale. Esempi in questo senso possono essere, per la prima categoria, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] . Se le cose stanno così, e se pure si deve considerare che, nella ormai riconosciuta “pluralità degli ordinamentigiuridici”, alla prassi codificata nei protocolli possa riconoscersi un profilo istituzionale26, ciò non toglie che l’intesa raggiunta ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] tra il contenuto della legge applicabile ed i principi fondamentali riconosciuti come ineludibili nell’ordinamentogiuridico del foro.
L’ordine pubblico nella giurisprudenza italiana
Nella giurisprudenza italiana a lungo è prevalsa una lettura ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] della qualità tecnica dei testi legislativi e regolamentari, hanno concorso negli ultimi tempi a rendere gli ordinamentigiuridici assai meno armonici e sistematici di quanto lo fossero in passato. Paradossalmente, l’incremento della produzione ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] pubblici locali: modelli gestionali e destino delle utilities, in Portaluri, P.L., a cura di, L’integrazione degli ordinamentigiuridici in Europa, Napoli, 2014, 23 ss.
3 L’autonomia organizzativa dei soggetti pubblici sulle modalità di gestione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di fondo trovava quindi nella personalità della legge il segno più evidente del ritorno al passato per l'ordinamentogiuridico italiano, anche se tale principio ritornava in vita solo nelle colonie. Ma non il solo: l'altro carattere dominante ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] internazionale, per quali rapporti e per quali soggetti, si deve mettere la lex mercatoria a confronto con l’ordinamentogiuridico statale o internazionale e con il suo diritto: la legge.
Fra autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti
Leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Balsamo 1998).
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2° vol., Il basso Medioevo, Roma 1995.
P. Grossi, L’ordinegiuridico medievale, Roma-Bari 1995.
D. Quaglioni, I Concili del medioevo e dell’età moderna, in R. Aubert, G. Fedalto, D ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...