Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] al processo costituisce un problema di efficienza della azione di classe non certo ignoto all’esperienza di ordinamentigiuridici stranieri27; con specifico riguardo alla disciplina dell’art. 140 bis, è doveroso chiedersi quale consumatore, per ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] entrambe da Dio. Attribuiva solo all'imperatore il potere supremo di fare leggi generali e di concedere agli ordinamentigiuridici subordinati di fare leggi speciali, "sibi constituere iura". Riconosceva inoltre al popolo il diritto di elezione dell ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] affidamento dei privati, i quali non possono ritenersi responsabili per l’essersi conformati a una norma vigente dell’ordinamentogiuridico statale, per cui il loro comportamento non è “sanzionabile”; ma si potrebbe obiettare, d’altro lato, che ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] tra diritto e politica: tutto il diritto è diritto pubblico, perché non esiste una pluralità di fonti degli ordinamentigiuridici, né è ammissibile la concezione meramente «negativa» dello Stato elaborata dal liberalismo, che afferma la priorità del ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] necessari per garantire la partecipazione dei membri della classe al processo non è certo ignoto all’esperienza di ordinamentigiuridici stranieri22 ed è stato studiato anche in Italia23.
L’ammissibilità della domanda, esclusa per ragioni (peraltro ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] prima del 1944, in cui in un ampio excursus storico si intrecciano i temi del potere e dell'unificazione degli ordinamentigiuridici romani. Nel '48 uscì a Roma la Sintesi storica del diritto romano. Il discorso catanese del 28 genn. 1950 (Punti ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] è ispirato all’effettiva tutela del superiore interesse del minore e dell’unità dei nuclei familiari.
La ricognizione
Gli ordinamentigiuridici hanno generalmente uno sguardo aperto oltre i loro confini in materia di tutela dei minori. Vi è una ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] l’unità del diritto oggettivo, il cui esercizio è affidato, essenzialmente, agli organi giurisdizionali di vertice degli ordinamentigiuridici di appartenenza. Invero, detto termine, nel suo significato più rigoroso, è da intendersi quale attività di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Alto Medioevo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania, Napoli 1994, pp. 257, 274, 276; M. Caravale, Ordinamentigiuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, pp. 90, 99; S.M. Cingolani, Le storie dei Longobardi. Dall'origine a ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Kaiser Friedrich II. Verwandler der Welt, Frankfurt a.M.-Zürich 1964 (trad. it. Roma 1970).
F. Calasso, Gli ordinamentigiuridici del rinascimento medievale, Milano 1965, pp. 175-176.
A. Marongiu, Politica e diritto nella legislazione di Federico II ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...